Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] 3.
Budker, Skrinsky 1978: Budker, Gersh I. - Skrinsky, Alexander N., Electron cooling and new possibilities in elementary particle physics, 1991, pp. 12-24.
Cockcroft, Walton 1932: Cockcroft, John D. - Walton, Ernest T.S., Experiments with high ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] probabilmente dal chiostro dell'abbazia. La cappella di St John, il secondo ospedale di W., è del tardo sec Morgan Master at Winchester, ivi, pp. 201-223; J. Alexander, The Benedictional of St. Aethelwold and Anglo-Saxon Illumination of the ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] influenza su queste due discipline.
Negli anni Trenta John von Neumann (1903-1957) costruì un modello nucleare. Tale spazio era stato introdotto nel 1953 da Alexander Grothendieck nel lavoro Sur les applications linéaires faiblement compact ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Scritture. Conosce e stima, per esempio, l'opera di John Marsham; ma non condivide minimamente con lui le simpatie per un buon ricordo. Parlava spesso di lui a un amico comune, Alexander Cunningham (lo storico), con "stima ed affetto". Allorché il B ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] )-forme.
Se X è una varietà complessa, un teorema di Alexander Grothendieck prova l'esistenza di una risoluzione per il fascio di , quella delle varietà non compatte a base numerabile da John H.C. Whitehead nel 1940. Per varietà topologiche in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] vinse in suprema eleganza, in 1′43,45″.
Un altro kenyota, John Ngugi, impressionò sui 5000 m, dimostrando di poter dominare, dopo il gallo, tra il coreano Byun Jong Il e il bulgaro Alexander Khristov. A rimetterci, a causa di una decisione a favore ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] a costruire action movies (Resident Evil: Apocalypse di Alexander Witt, 2004) che riproducono sul grande schermo runner (1982) di Ridley Scott, The thing (La cosa, 1982) di John Carpenter, The tron (Tron, 1982) di Steven Lisberger, Terminator (1984) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] e Veblen ‒, dove la relazione 2W∼0 sussiste sempre, e a spazi che non sono necessariamente complessi finiti. Il teorema di dualità di Alexander per un complesso geometrico X di Sn afferma che:
Lo spazio Sn−X è il complementare di X in Sn, ed è un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] 1916: Robbins, Wilfred William - Harrington, John Peabody - Freire-Marreco, Barbara W., Ethnobotany of the Tewa Indians, Washington, U.S. Govt. Print. Off., 1916.
Stephen 1891-94: Stephen, Alexander M., Correspondence, 1891-94 Washington, Smithsonian ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] stato introdotto da Vladimir N. Gribov, Alexander Migdal e Alexander M. Polyakov; la possibilità di utilizzare 661-690.
Wilson, Kogut 1974: Wilson, Kenneth G. - Kogut, John, The renormalization group and the epsilon expansion, "Physics reports", C12, ...
Leggi Tutto