Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] dell’Accademia dei Georgofili, di cui fu dal 1874 socio. Legge John Stuart Mill, che lo influenza molto sia in tema di libertà di Herbert Spencer e Charles Darwin, la logica di Alexander Bain, la nascente psicologia sperimentale, e anche alcuni ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] a partire dalla scoperta della penicillina G da parte di Alexander Fleming (1928) e da quella della prima cefalosporina, ha edition", 44, 2005, pp. 6828-6846.
Blunt 2005: Blunt, John W. e altri, Marine natural products, "Natural product reports", 22, ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] stimolato dalla cruciale scoperta, nel 1975 da parte di Alexander A. Belavin, Alexander M. Polyakov, Albert S. Schwartz e Yu. la scoperta da parte di Michael B. Green e John H. Schwarz del meccanismo di cancellazione delle anomalie che porta ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] d'orchestra Muir Mathieson, appoggiato dal produttore Alexander Korda, riuscì ad attrarre al cinema compositori Georges Delerue, Pierre Jansen; in Gran Bretagna Malcom Arnold, John Addison, John Barry, Johnny Dankworth; in Russia Rodion K. Ščedrin, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] il riso mordace di Martinus Scriblerus, lo pseudonimo adottato dai sei fondatori dello Scriblerus Club: Jonathan Swift, Alexander Pope, John Arbuthnot, John Gay, Thomas Parnell e Robert Harley.
Anche se l’idea di un club “classicista” con intenti ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] ricordare la penicillina, il primo antibiotico disponibile: scoperta da Alexander Fleming nel 1928, solo intorno agli anni Quaranta del biomedica e industriale, a cura di Michael T. Madigan, John M. Martinko, Jack Parker, Milano, Ambrosiana, II, 2003 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] un'identità nazionale del cinema. La personalità più forte fu John Grierson, uno scozzese che, presa coscienza del potere dei risalto le loro maschere popolaresche. Il regista e produttore Alexander Korda, di origine ungherese, fondò nel 1932 la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] paesaggio nel settore scientifico della biologia, almeno fin quando Alexander von Humboldt (1846) definì il paesaggio come "insieme 1992.
Wiens, Moss 1999: Issues in landscape ecology, edited by John A. Wiens, Michael R. Moss, Guelph (Col.), IALE, ...
Leggi Tutto
Geometria algebrica
Igor R. Shafarevich
La geometria algebrica è un naturale sviluppo della geometria analitica. Essa studia i sottoinsiemi dello spazio a un numero qualunque di dimensioni, definiti [...] astratta è stata suggerita da André Weil, Jean-Pierre Serre e Alexander Grothendieck. La nozione cui si perviene è in verità più generale 1970.
Mumford Fogarty 1982: Mumford, David - Fogarty, John, Geometric invariant theory, 2. ed., Berlin, Springer, ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Heston nel ruolo di Michelangelo) e a Moulin Rouge (1952) di John Huston (con José Ferrer nel ruolo di Henri de Toulouse- Lautrec). Rembrandt (1936; L'arte e gli amori di Rembrandt) di Alexander Korda a Pollock (2000) di Ed Harris, conferma che le ...
Leggi Tutto