Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] 1998, pp. 1-46.
Chernov 1984: Chernov, Alexander A., Modern crystallography III. Crystal growth, Berlin-New Peter P., Molecular beam epitaxy, in: Thin film processes II, edited by John L. Vossen, Werner Kern, New York, Academic Press, 1991, pp. 133 ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] ", 37, 1912, pp. 832-838.
Herschel 1842: Herschel, John F.W., On the action of the rays of the solar 132, 1842, pp. 181-214.
Jablonski 1935: Jablonski, Alexander, Über den Mechanismus der Photolumineszenz von Farbstoffphosphoren, ‟Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] comparve di nuovo nel 1707 e nel 1720; Der hochmüthige Alexander del 1726 combinò i recitativi tedeschi della Superbia d’Alessandro : nell’agosto del 1719 ne cantava in privato dei duetti John James Heidegger; nel luglio del 1721 il re ordinò che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] il Rinascimento in Italia (1875-1886) di John Addington Symonds rappresenta la più vasta esposizione ottocentesca letteratura russa dalle origini a Gogol’ (1898-1899) di Alexander Nikolaevic Pypin, la cui metodologia presenta punti comuni con quelle ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] K. Wenk, Die römischen Päpste zwischen Alexander III und Innocenz III und der designationsversuch in Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, 13-32; S.L. Forte, John C., O.P. Life and writings, 1298 c: - 1340, in " Arch. Fratr ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] 1996, pp. 405-439.
Huibregtse 1995: Huibregtse, John M. e altri, A family of proteins structurally and family values, "Cell", 80, 1995, pp. 529-532.
Varshavsky 1992: Varshavsky, Alexander, The N-end rule, "Cell", 69, 1992, pp. 725-735.
Wickner 1994 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] positive. A riguardo è celebre un distico eroico del poeta inglese Alexander Pope, traduttore tra l’altro dell’Odissea e dell’Iliade, secondo Supremo Consiglio delle finanze, sotto il ministro John Acton (1736-1811). Strumenti decisivi di innovazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] altri, nell’aspra controversia sul devoniano. Nel 1841 John Phillips (1800-1874) introduce al posto della distinzione aspetti mineralogici a essi correlati. È il caso dei tedeschi Alexander Humboldt e Leopold von Buch che dopo essere stati allievi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] dal Catalogue of the Greek and Latin Papyri in the John Rylands Library, da cui trasse la sua prima pubblicazione: ’Università di Napoli.
Nel 1956-57 fu borsista dell’Alexander von Humboldt-Stiftung nel seminario classico della Università di Bonn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] divenire dei classici: Winnie the Pooh (1926) di Alan Alexander Milne, avventure quotidiane di alcuni pupazzi di peluche e costruzione di mondi alternativi la sua caratteristica più evidente. John Ronald Reuel Tolkien, con Il signore degli anelli ( ...
Leggi Tutto