cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] scandalo del vestito bianco (1951) di Alexander Mackendrick impersona la figura dello scienziato filantropo che sul terreno ben cinque cadaveri. Proof - La prova (2005) di John Madden torna a perlustrare (dopo A beautiful mind) il terreno del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] alla matematica. Alla fine degli anni Cinquanta, Alexander Grothendieck percepisce la possibile influenza della teoria delle Economic Behaviour, di von Neumann e Oskar Morgestern. Nel 1951 John F. Nash, usando il teorema del punto fisso di Kakutani, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Frédéric Chopin, Dumas padre, Heinrich Heine, Victor Hugo, Alexander von Humboldt e George Sand. Tra i molti esuli di numerose illustri personalità, fra cui il duca di Sutherland e John Stuart Mill. Nella sua lettera al College Council, Mill riferì ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] Bell Harry, torre in perpendicular style, capolavoro dell'architetto John Wastell, costruita alla fine del sec. 15° in E.VI; Canterbury, Cathedral Arch. and Lib., Add. 16; Alexander, 1978, nr. 32), dello scorcio dello stesso secolo, che contiene ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] antiche, Torino, Einaudi, 1997).
Baines 1980: Baines, John - Malek, Jaromir, Atlas of Ancient Egypt, Oxford, , Alan K., Egypt after the Pharaohs, 332 B.C.-AD 642. From Alexander to the Arab conquest, London, British Museum Press, 1996 (trad. it.: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] si libererà solo Wordsworth, quasi un secolo dopo.
Alexander Pope
Lettera di Eloisa ad Abelardo
Eloisa ed Pope traduce alcuni testi di Orazio e riscrive due satire di John Donne, ma aggiunge anche satire scritte alla maniera di Orazio, senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] A. Kostitzin (1882-1950), e il microbiologo Giorgi F. Gause (1910-1986), entrambi russi, e gli australiani AlexanderJohn Nicholson (1865-1969) e Victor Albert Bailey.
Il più importante concetto dell’ecologia scientifica è quello di ecosistema; il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] (Erard in Francia nel 1822, Matthias Müller in Austria nel 1829, Jakob Becker per i piani rettangolari nel 1839, John Morgan e Thomas e Alexander Smith in Canada nel 1840) ne dimostra la lenta adozione da parte dei costruttori: di fatto il loro uso ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] lui ben nota, da Shaftesbury ad Anthony Collins, a John Toland, a Jonathan Swift. Dietro il disordine dell’esposizione, de Montfaucon de Villars, The rape of the Lock di Alexander Pope, Le Costituzioni della Società dei Liberi Muratori.
La Lettera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] , Angela, Le cellule natural killer, Genova, Forum service, 2001.
Szalai 1997: Szalai, Alexander J. - Agrawal, Alok - Greenhough, Trevor J. - Volanakis, John E., C-reactive protein: structural biology, gene expression, and host defense function ...
Leggi Tutto