Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] stesure della matita nera o alle calde tonalità della sanguigna, gli artisti inglesi, da Alexander Cosenz (1717-1786) a John Robert Cosenz, sperimentano le infinite risorse dell’acquerello, trasparente e immateriale. Talvolta, nella dimensione ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] St George, oltre ad architetti provenienti dalla Savoia, quali John Francis (o Johannes Franciscus) e Giles of St George . Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; Eleanor of Castile 1290-1990, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] , il cui impegno si esprime nel campo della satira, e a cui partecipano anche il grande poeta Alexander Pope e il commediografo John Gay.
All’inizio del 1713, contrariamente alle sue aspettative (avrebbe voluto rimanere vicino agli ambienti politici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] . Huxley, uno dei più efficaci divulgatori di tutti i tempi; John Lubbock, entomologo e antropologo, autore di Pre-Historic Times (1865 successo sia esperti di riconosciuta fama internazionale come Alexander von Humboldt, Justus von Liebig e Hermann ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] Six English cantatas, London 1710, p. 2): John Hawkins raccolse e sviluppò questo spunto sulla scorta delle Cavalli”: works by S. and Bembo, in Fiori musicali: Liber amicorum Alexander Silbiger, a cura di C. Fontijn - S. Parisi, Sterling Heights ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] sotto la tenda del circo: perplessi, di Alexander Kluge, capofila del rinnovamento del cinema tedesco-occidentale S.A.) di Malle e Gloria (Gloria ‒ Una notte d'estate) di John Cassavetes, premiati ex aequo con il Leone d'oro nel 1980, Die bleierne ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] stampa). In quest'ultima chiesa e in quella di St John Timberhill si conservano i cantonali di pietra del presbiterio dell Art in Plantagenet England, 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; S.R. Heywood, The Round Towers ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] sublime, sviluppata in Inghilterra, e in particolare nel pensiero di John Baillie (Un saggio sul sublime, 1747) ed Edmund Burke spontanea come modello per il giardino (The spectator); Alexander Pope, massimo poeta augustan, sostiene il disegno ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] books, 2001.
Szarewski, Guillebaud 2000: Szarewski, Anne - Guillebaud, John, Contraception: a user's handbook, Oxford, Oxford University Press, 2000.
Teichmann 1997: Teichmann, Alexander T., La contraccezione, Roma, CIC edizioni internazionali, 1997. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] diagnosi prenatale. A seguito della scoperta da parte di John O’Brien nel 1969 del difetto enzimatico che nella parte di Karl Landsteiner (1868-1943), nel 1940 Philip Levine e Alexander Weiner descrivono il sistema Rh, e nel 1941 Levine scopre che l ...
Leggi Tutto