Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] diagnosi prenatale. A seguito della scoperta da parte di John O’Brien nel 1969 del difetto enzimatico che nella parte di Karl Landsteiner (1868-1943), nel 1940 Philip Levine e Alexander Weiner descrivono il sistema Rh, e nel 1941 Levine scopre che l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] a Roma tra il 1770 e il 1778. Si incontrano così gli inglesi James Barry, Alexander Runciman, George Romney e più tardi John Flaxman, l’irlandese John Brown, gli scandinavi Àbildgaard e Sergel e l’anonimo Maestro dei Giganti, artisti nordici definiti ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] plastica artificiale derivata dalla cellulosa, la parkesina, inventata dall’inglese Alexander Parkes come alternativa alla gomma, ma non ebbe fortuna. Andò meglio all’americano John Wesley Hyatt che nel 1869 ottenne la celluloide a partire da ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Quando egli giunse in Inghilterra era morto da poco John Wyclif, ma le sue dottrine filosofiche erano ampiamente diffuse latino alle pp. 438-448); F. Amerini, Thomas Aquinas, Alexander of Alexandria and Paul of Venice on the Nature of Essence, ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] Nel 1853 l’invenzione della siringa ipodermica da parte di Alexander Wood (1817-1884) dava un eccezionale impulso all’uso James Young Simpson (1811-1870) e dal medico ed epidemiologo inglese John Snow (1813-1858).
La prima vera novità nel campo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] ricchezze del meraviglioso, incoraggiando la rimeditazione di John Milton e contribuendo sensibilmente a contenere gli abusi mai un credo dogmatico e vincolante; la rielaborazione datane da Alexander Pope nel Saggio sulla critica (1711) in versi, ad ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] manoscritto con i testi del Nuovo Testamento (Cambridge, St John's College, G.15). I primi due codici presentano Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; M. Biddle, B.K. Biddle, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] e all’apertura dei negoziati di pace: Benjamin Franklin, John Adams e John Jay sono inviati in Europa a trattare le clausole dell’ e assicurare l’egemonia alla grande borghesia urbana. Alexander Hamilton e James Madison, fautori di questo programma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] gente veda la guerra e ne compri l’immagine. Alexander Gardner (1821-1882) realizza sia magnifiche fotografie della tra gli altri Capa, Bourke-White, Chim Seymour (1911-1956), John Phillips (1914-1996), Carl Mydans (1907-2004), Peter Stackpole (1913 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] , 1963, pp. 387-412) e poi tradotto in inglese nel 1904 da John W. Young. L’articolo fu all’origine dei contrasti con il direttore della un lato, della nuova impostazione della scuola tedesca di Alexander Brill e Max Nöther e, dall’altro, delle idee ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...