ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] e famosi vi nacquero. Uno dei più grandi fu John Henry Anderson (1812-1874), detto lo Stregone del nord F. W. Conradi, Telep. Unterrichtsbriefe, 2ª ed., Berlino [1918]; C. Alexander, The life and mysteries of the cel. Dr. "Q", Los Angeles [1921]; ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] s Tale dello Spenser, le satire di Thomas Nashe e di John Marston, il Virgidemiarum di Joseph Hall.
Tra la fine del Cinquecento La derrota de los perantes. Fra gli scrittori inglesi, Alexander Pope lasciò un modello di satira letteraria e morale con ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] pertanto, non solo conferì l'ordinazione nel 1788 ad Alexander Mather e nel 1789 a Henry Moore (1751-1844) voll. 2; H. B. Workman, Methodism, Cambridge 1912; J. S. Simon, John Wesley and the Relig. Societies, Londra 1921; id., J. W. and the Methodist ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] alla forma classica col Hymn on the Morning of Christ's Nativity. Notevoli sono le odi di John Dryden A Song for Saint Cecilia's Day (1687), Alexander's Feast e To the Pious memory of Mrs. Anne Killigrew. Thomas Gray trattò con finezza questa ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] suo ritiro dall'attività accademica, ha insegnato presso la cattedra di fisica John D. and Catherine T. MacArthur della University of Michigan di Ann scientifici vanno ricordati il premio tedesco Alexander von Humboldt (1989), quello olandese Fifth ...
Leggi Tutto
WINDSOR, Casa di
La famiglia regnante nel Regno Unito, assunse questo nome nel 1917 (v. giorgio v; gran bretagna: ordinamento dello Stato, XVII, p. 705; windsor, XXXV, p. 765).
Dei suoi membri, George [...] Edward Alexander Edmund, duca di Kent, nato a Sandrigham il 20 dicembre 1902, quartogenito di Giorgio V, non poté figlia della regina Vittoria, nata il 18 marzo 1848, sposa a John Camphell duca di Argyll, morì il 3 dicembre 1939.
La principessa ...
Leggi Tutto
GLENCAIRN
Luigi Villari
. Titolo comitale della famiglia scozzese Cunningham. Alexander Cunningham, nato verso il 1425, fu creato lord Kilmaurs nel 1469 e poi conte di G. nel 1488; morì lo stesso anno [...] e sostenne gl'interessi inglesi in Scozia; suo figlio Alexander (morto nel 1574) fu pure devoto alla causa protestante cancelliere della Scozia nel 1661. Morì il 30 maggio 1664. John, 11° conte, favorì la ribellione del 1688 contro Giacomo II ...
Leggi Tutto
MAHAFFY, Sir John Pentland
Filologo irlandese, nato in Svizzera il 26 febbraio 1839; studiò e divenne professore di storia antica a Dublino. Dal 1911 al 1916 fu presidente della Royal Irish Academy. [...] .); Social life in Greece from Homer to Menander (4ª ed., 1903); The silver age of the Greek world (1906); Greek life and thought from Alexander to the Roman Conquest (2ª ed., 1896); The Greek world under roman sway from Polybius to Plutarch (1890). ...
Leggi Tutto
LEE, John Clifford Hodges
Mario TORSIELLO
Generale americano, nato a Junction City (Kan.) il 1° agosto 1887. Entrò nell'esercito nel 1909 e, durante la prima Guerra mondiale, partecipò alle operazioni [...] rifornimenti per l'Europa. Tenente generale nel 1944, fu comandante in seconda in Italia, agli ordini successivamente dei generali Alexander e Morgan. Dal novembre 1946 al 15 settembre 1947 fu comandante in capo delle forze americane e alleate in ...
Leggi Tutto
HENDERSON, Alexander
Nato, forse nel 1583, a Criech (Fifeshire), morto il 19 agosto 1646, fu, dopo John Knox, il più influente e attivo dei presbiteriani scozzesi: dotato di grande intuito politico, [...] entrò in contrasto con Giacomo I e Carlo I, dirigendo il movimento che diede alle chiese presbiteriane scozzesi la formulazione dei loro dogmi e la loro organizzazione. Lasciò alcuni scritti polemici e ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...