La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] University of Michigan di Ann Arbor, David Crampton e John Hutchinson, entrambi del Dominion Astrophysical Observatory di Victoria, polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] si automantiene in condizioni controllabili.
Isolato l'uranio-235. John Dunning e i suoi collaboratori mostrano che l'isotopo foraggio.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Alexander Fleming, Gran Bretagna, London University, Ernst Boris Chain ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] cui A preliminary discourse on the study of natural philosophy (1830) di John Herschel e Relation historique du voyage aux régions équinoxiales du nouveau continent di Alexander von Humboldt, che più tardi avrebbe ricordato come le due opere che lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] to Richard William Hunt, edited by Jonathan J.G. Alexander and Margaret T. Gibson, Oxford, Clarendon Press, 1976, philosophy of science presented to A.C. Crombie, edited by John D. North and John J. Roche, Dordrecht-Boston, M. Nijhoff, 1985, pp ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] vago e non sia data solo in termini negativi, John T. Bonner ha proceduto a una riformulazione indubbiamente efficace , ovvero il 'principio delle possibilità limitate' (da Alexander Goldenweiser a Edward Sapir, da Bronislaw Malinowski a George ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] stato di necessità. Le voci liberali tedesche, come quelle di Alexander von Humboldt (1769-1859) e, dal 1848, di vaccinazione contro il vaiolo; negli Stati Uniti, il denaro di John D. Rockefeller fu in parte utilizzato per finanziare l'istituto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] studioso dei gas, Joseph Priestley e l'atomista quacchero John Dalton.
Agli inizi del XIX sec., in Gran Bretagna , Liebig accettò nel suo laboratorio di Giessen, tra gli altri, Alexander W. Williamson e Frankland. Nel 1837 si recò in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Reusch, Trier 1965, pp. 175-276; P.J. Nordhagen, The Mosaics of John VII (705-707 A.D.). The Mosaic Fragments and their Technique, AAAH 2, Ethelwold, in id., Collected Writings, a cura di J.J.G. Alexander, T.J. Brown, J. Gibbs, Oxford 1984, I, pp. 76 ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] nella circolazione linfatica. Ambroise Paré rivoluzionò la chirurgia e John Hunther nel XVIII sec. la elevò a scienza. , translated from the Latin of Giovanni Battista Morgagni by Benjamin Alexander, New York, Hafner, 1960, 3 v.).
Mustacchi 1961: ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] York, Pierpont Morgan Library, ms. 641, f. 155v; J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont St.-Michel, 966-1100, Oxford 1970, pp. 157- Durlacher Brothers; fu comprato l’anno successivo da John Pierpont Morgan per conto del British Museum; cfr. ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...