Pittore americano (Allegheny City 1856 - New York 1915). Illustratore del Harper's Magazine; nel 1877 passò in Europa con St. Reinhart e vi rimase fino al 1881. J. Whistler, particolarmente, ebbe un influsso profondo sul suo stile. Le opere migliori di A. sono gli eleganti ritratti femminili; eseguì anche illustrazioni di libri, scene e costumi per teatro, grandi cicli decorativi (nella Library of ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] l'ora di rivalutare il pensiero un tempo terrificante di John Ruskin secondo il quale l'architettura è la decorazione ; R. Krautheimer, Roma Alessandrina. The remapping of Rome under Alexander VII 1655-1667, Poughkeepsie (N.Y.) 1982; Conoscenza dell' ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] d'acqua interne (1165 km nel 1990).
Bibl.: B. John, Scandinavia. A new geography, Londra 1984; Economic growth, che dopo aver pubblicato come romanzo il soggetto del film Fanny e Alexander (1982), nel quale affiorano fatti e momenti dell'infanzia, in ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] da Ph. Martiny. Le pitture murali della biblioteca vennero eseguite da J. Wh. Alexander, G. R. Barse jr., F. W. Benson, E. H. Blashfield, lasciti Harriet Lane Johnston, William T. Evans e John Gellatly nonché la grande collezione del Mellon stesso. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Mosaics of Hagia Sophia at Istanbul. The Portrait of the Emperor Alexander. A Report on Work Done by the Byzantine Institute in 1959 and Byzantine Tiles from the Basilica in the Topkapu Sarayi and Saint John of Studios, CahA 7, 1954, pp. 79-88; E. ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] p.99). L'Evangeliario di Ottone, del 996 (Manchester, John Rylands Lib., 98), riferibile anch'esso al Maestro del Registrum e smalti), acquamanili, candelabri. Fu fondato dal collezionista Alexander Schnütgen (1843-1918), canonico del duomo e fine ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Molti inglesi affluivano in quegli anni nello studio del C.; fra essi John Flaxman, al quale l'artista si legherà di salda amicizia, e del 23 ag. 1804, in Goethes Briefwechsel mit Wilhelm und Alexander v. Humboldt, Berlin 1909, pp. 181-91).
Benché il ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] nell'illustrazione del commento di Beda della Ramsey Abbey, Cambridge, St John's College, H. 6, 1160-1170 ca.); il drappo a -197; M. Huggler, Der Bilderkreis in den Handschriften der Alexander-Apokalypse, Antonianum 9, 1934, pp. 85-150, 269-308 ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] s. Giovanni di Gerusalemme è proprio quella londinese di St John of Jerusalem a Clerkenwell, del 1144 ca., di cui sono Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; N.J. Morgan, L.F. Sandler ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] del sec. 13°, come per es. il De naturis rerum di Alexander Neckam, del 1200 ca., il De naturis rerum di Tommaso di Carlo V, e la versione inglese (1398-1399) di John Trevisa, vicario di Berkeley, nel Gloucestershire.La traduzione provenzale, ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...