La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] dimostrazione della congettura sulla razionalità della funzione zeta, Alexander Grothendieck e Michel Artin (figlio di Emil) algebriche tridimensionali da studiosi come Severi in Italia e John A. Todd (1908-1994) in Inghilterra. Quasi subito ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] con diverse dimostrazioni da Czeslaw Olech nel 1976 e da Alexander D. Ioffe nel 1977. Utilizzando la teoria degli (1966) per n=4. Il caso n≤7 è stato risolto positivamente da John Simons (1968). Invece per n≥8 il teorema di Bernstein non vale, come ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] Giardini, 1994, pp. 29-37.
Badawy 1954-68: Badawy, Alexander, A history of Egyptian architecture, Giza, Studio Msr, 1954-1968, ; Ruprecht, 1966 (1. ed.: 1957).
Bernal 1967: Bernal, John Desmond, Die Wissenschaft in der Geschichte, 3. ed., Berlin, Dt ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
Massimo Bertolin
"Cubum autem in duos cubos, aut quadrato quadratum in duos quadrato quadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos ejusdem [...] of articles written inhonour of the 60th birthday of Alexander Grothendieck, edited by Pierre Cartier e altri, Boston Pierre, Complex multiplication, in: Algebraic number theory, edited by John W.S. Cassels, Albrecht Fröhlich, London, Academic Press, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] influenza su queste due discipline.
Negli anni Trenta John von Neumann (1903-1957) costruì un modello nucleare. Tale spazio era stato introdotto nel 1953 da Alexander Grothendieck nel lavoro Sur les applications linéaires faiblement compact ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] )-forme.
Se X è una varietà complessa, un teorema di Alexander Grothendieck prova l'esistenza di una risoluzione per il fascio di , quella delle varietà non compatte a base numerabile da John H.C. Whitehead nel 1940. Per varietà topologiche in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] e Veblen ‒, dove la relazione 2W∼0 sussiste sempre, e a spazi che non sono necessariamente complessi finiti. Il teorema di dualità di Alexander per un complesso geometrico X di Sn afferma che:
Lo spazio Sn−X è il complementare di X in Sn, ed è un ...
Leggi Tutto
Geometria algebrica
Igor R. Shafarevich
La geometria algebrica è un naturale sviluppo della geometria analitica. Essa studia i sottoinsiemi dello spazio a un numero qualunque di dimensioni, definiti [...] astratta è stata suggerita da André Weil, Jean-Pierre Serre e Alexander Grothendieck. La nozione cui si perviene è in verità più generale 1970.
Mumford Fogarty 1982: Mumford, David - Fogarty, John, Geometric invariant theory, 2. ed., Berlin, Springer, ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] più numerose e autorevoli, come ad esempio quella di Alexander von Humboldt. Nel 1809 Plana presentò all’Accademia delle inglesi. Lungo e duraturo, per esempio, fu il rapporto con John Herschel e Charles Babbage, il quale, nel settembre del 1840, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] se ne fosse dimenticata l'origine.
Dopo le tavole del 1348, John Killingworth (1410 ca.-1445), astronomo del Merton College di Oxford, in: Gesammelte Schriften, hrsg. von Heinrich Malter und Alexander Marx, Berlin, M. Poppelauer, 1925.
Thorndike 1923 ...
Leggi Tutto