Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] scritto da Abraham Polonsky e interpretato da un frenetico John Garfield, R. precisò il suo stile nell'intreccio di Dino De Laurentiis, con Silvana Mangano e Vittorio Gassman, Alexander the Great (1956; Alessandro il Grande), film storico forse ...
Leggi Tutto
Swift, Jonathan
Margherita d’Amico
La satira spietata dell’umanità
Jonathan Swift è uno dei massimi scrittori di lingua inglese: la sua opera più celebre è il romanzo I viaggi di Gulliver, pubblicato [...] The examiner e attraverso lo Scriblerus club (che annovera fra i membri alcuni suoi stretti amici quali il poeta Alexander Pope e lo scrittore John Gay). Caduto il governo e ottenuto l’incarico di decano della chiesa di St. Patrick a Dublino, ritorna ...
Leggi Tutto
Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] O'Brien. Il suo definitivo nome d'arte le fu dato da Alexander Korda (suo futuro marito dal 1939 al 1945), che nel 1932 le giovanili alla maturità. Dopo The lodger (1944; Il pensionante) di John Brahm, sulle gesta di Jack lo Squartatore, in cui ha la ...
Leggi Tutto
Washington, George
Massimo L. Salvadori
Il padre della nazione americana
George Washington guidò la rivoluzione delle tredici colonie inglesi d’America per l’indipendenza e fu il primo presidente degli [...] avversarie. In questo contesto sostenne la linea di Alexander Hamilton, fautore di un rafforzamento dei poteri del allo scadere del mandato, lasciò la presidenza al suo successore John Adams. Al momento del suo congedo dalla presidenza rivolse un ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Massimo L. Salvadori
Uno dei padri fondatori degli Stati Uniti
Jefferson è stato una delle maggiori personalità della storia statunitense. Prese parte alla Rivoluzione americana e [...] che mantenne fino al 1793. Dal 1797 fu vicepresidente, con John Adams presidente.
In quel periodo si era aperto un duro di un forte governo centrale della federazione, erano guidati da Alexander Hamilton e da Adams, due conservatori inclini a una ...
Leggi Tutto
Ustinov, Sir Peter (propr. Peter Alexander)
Roy Menarini
Attore e regista teatrale e cinematografico inglese, di origine russa, nato a Londra il 16 aprile 1921 e morto a Bursins (Svizzera) il 29 marzo [...] di film tratti da Agatha Christie che lo resero ancora più celebre, tra tutti Death on the Nile (1978; Assassinio sul Nilo) di John Guillermin. Ma si trovò spesso a suo agio anche con film in costume. Oltre al ruolo in Spartacus, va ricordata la sua ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese; il capostipite sembra fosse Walter Fitz Gilbert of Hameldone, creato barone di Cadzow dal Bruce, dopo la battaglia di Bannockburn (1314). La discendenza si è sviluppata in numerose linee [...] che aveva sposato in prime nozze Thomas Boyd conte di Arran; John of Cadzow (1532-1604), che parteggiò col fratello Claud per Maria raccolto da W. Beckford e da lui trasmesso al nipote Alexander Hamilton (m. 1852). Gli eredi vendettero all'asta nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di finanzieri, banchieri e uomini politici, oriunda di Brema, da dove John passò in Inghilterra. Suo figlio, Sir Francis (1740-1810), fondò con il fratello John la casa bancaria Baring Brothers, [...] fu presidente della East India Company e scrisse acuti saggi economici. Alexander (1774-1848), figlio di F., fu deputato e ministro del Commercio e divenne barone di Ashburton. Sir Francis Thornhill (1796-1866) fu cancelliere dello Scacchiere e primo ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] suo ritiro dall'attività accademica, ha insegnato presso la cattedra di fisica John D. and Catherine T. MacArthur della University of Michigan di Ann scientifici vanno ricordati il premio tedesco Alexander von Humboldt (1989), quello olandese Fifth ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] . Huygens, in Monumenta Vizeliacensia, Turnholti 1976, pp. 512, 529; The Letters of John of Salisbury, II, a cura di W.J. Millor - C.N.L. Brooke .; M.G. Cheney, The recognition of pope Alexander III: some neglected evidence, in The english historical ...
Leggi Tutto