PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] riconducibili al «modello canonico della tradizione favolistica classico-cinquecentesca» arricchita però da echi di Christian Gellert, John Gay o Alexander Pope (Nicoletti, 2002, p. 195). Concepita per prendere di mira i vizi degli uomini in generale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] University of Michigan di Ann Arbor, David Crampton e John Hutchinson, entrambi del Dominion Astrophysical Observatory di Victoria, polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] si automantiene in condizioni controllabili.
Isolato l'uranio-235. John Dunning e i suoi collaboratori mostrano che l'isotopo foraggio.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Alexander Fleming, Gran Bretagna, London University, Ernst Boris Chain ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] stato di necessità. Le voci liberali tedesche, come quelle di Alexander von Humboldt (1769-1859) e, dal 1848, di vaccinazione contro il vaiolo; negli Stati Uniti, il denaro di John D. Rockefeller fu in parte utilizzato per finanziare l'istituto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] nell'insieme dei processi circolatori e secretori. Attraverso Alexander von Humboldt (1769-1859) la tesi di Girtanner non l'unico, di questi sistemi fu senz'altro dovuto a John Brown (1735-1788), che riconduceva tutti i fenomeni vitali alle modalità ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] nella circolazione linfatica. Ambroise Paré rivoluzionò la chirurgia e John Hunther nel XVIII sec. la elevò a scienza. , translated from the Latin of Giovanni Battista Morgagni by Benjamin Alexander, New York, Hafner, 1960, 3 v.).
Mustacchi 1961: ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] altri, pur insigni sperimentatori come il suo contraddittore John T. Needham, rimanevano largamente irretiti nei viticci nel sangue e in varie secrezioni, ecc. (v. Samter e Alexander, 1965; v. Humphrey e White, 1963). Ancora oggi la patologia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] loro volta, queste emanazioni potessero accentuare la morbilità e la mortalità dei principali agenti infettivi.
John Fothergill (1712-1780), un allievo di Alexander Monro (1697-1767) a Edimburgo, fu anche uno dei migliori discepoli di Sydenham. Nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] del Settecento. Il materialismo di Thomas Hobbes e di John Toland, assieme a quello di Locke, venne spiegato e della creazione vivente" (ibidem, p. 69). Rifacendosi agli studi di Alexander Monro jr (1733-1817) sulla fisiologia comparata dei pesci e a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] Paul, Der Aristotelismus bei den Griechen. Von Andronikos bis Alexander von Aphrodisias, Berlin-New York, W. de Gruyter, “Dynamis”, 15, 1995, pp. 25-40.
Scarborough 1981: Scarborough, John, The Galenic question, “Sudhoffs Archiv”, 65, 1981, pp. 1-30 ...
Leggi Tutto