• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Economia [10]
Biografie [3]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Medicina [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Sport [1]
Diritto [1]

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Jannaccone dette il via alla V e ultima serie, ormai concepita secondo l’ortodossia marginalista, con autori come John Bates Clark, Irving Fisher, Francis Y. Edgeworth ed Edwin Robert Anderson Seligman, ma anche con testi fondamentali del pensiero ... Leggi Tutto

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] parte di Wicksteed (An essay on the coordination of the laws of distribution, 1894), nonché di Edgeworth, di Walras, di John Bates Clark, di Wicksell e degli allievi di Menger, Wieser e Böhm-Bawerk. L’intera tematica, peraltro, per sua stessa natura ... Leggi Tutto

Tobin, James

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tobin, James Economista statunitense (Urbana Champaign, Illinois, 1918 - New Haven, Connecticut, 2002). Fu uno degli esponenti più significativi e prestigiosi della teoria macroeconomica d’ispirazione [...] dell’Econometric Society e dell’American Economic Association, della quale è stato presidente nel 1971, ha ricevuto (1955) la John Bates Clark Medal ed è stato insignito (1981) del premio Nobel per l’economia per i suoi studi sui mercati finanziari e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – TEORIA MACROECONOMICA – UNIVERSITÀ DI YALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobin, James (3)
Mostra Tutti

Krugman, Paul Robin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Krugman, Paul Robin Economista statunitense (n. Albany, New York, 1953). Vincitore della John Bates Clark Medal nel 1991 e del Nobel per l’economia nel 2008, ha studiato a Yale (B.A.) e al MIT (Ph.D). [...] Ha insegnato a Yale, Stanford, alla London School of Economics, al MIT e, dal 2000 a Princeton. K. ha aperto la strada della new trade theory, introducendo l’ipotesi di rendimenti crescenti di scala, e ... Leggi Tutto

Fisher, Franklin Marvin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fisher, Franklin Marvin Economista statunitense (n. New York 1934). Professore emerito di microeconomia al Massachusetts Institute of Technology ed esperto di econometria, economia industriale e della [...] Microsoft Corporation (1999), in cui è intervenuto come testimone a favore del dipartimento di Giustizia. Ha ricevuto la John Bates Clark Medal nel 1973, premio attribuito a un economista di età inferiore ai 40 anni che abbia contribuito in maniera ... Leggi Tutto

Card, David

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Card, David Economista canadese (n. Guelph 1956). Professore di economia all’Università di Berkeley e direttore del Labor Studies Program presso il National Bureau of Economic Research, si occupa di [...] sanitarie. Coeditore di «Econometrica» (1991-95) e dell’«American Economic Review» (2002-05), gli sono stati conferiti il premio John Bates Clark dell’American Economic Association, il premio IZA in economia del lavoro e la Frisch Medal. Fra le sue ... Leggi Tutto

Clark, John Maurice

Enciclopedia on line

Clark, John Maurice Economista statunitense (Northampton 1884 - Westport, Conn., 1963), figlio di John Bates; prof. alla Columbia University dal 1926 al 1953, è considerato il massimo esponente dell'istituzionalismo. Ha dato [...] anche importanti contributi alla teoria economica (analisi dei costi, principio di accelerazione, tentativo di dinamizzare la teoria del moltiplicatore, ecc.). Tra le opere: Business acceleration and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, John Maurice (2)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] nel sangue (pO2: elettrodo di Clark, 1956; pCO2: elettrodo di di Cheyne-Stokes (v. cheyne, John, IX, p. 987). Resta irrisolto J.A. Nadel, Filadelfia 1988 (ed. it., Padova 1993); D.V. Bates, Respiratory function in disease, ivi 19893; J.H. Comroe, R.E. ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] , E. Onslow Ford, Alfred Drury, Harry Bates, George Frampton, W. Goscombe, John e J. Havard Thomas, per nominarne solo Tale in England in the Eighteenth Century, New York 1908; K. Clark, The Gothic Revival, Londra 1928; P. Yvon, Le Gothique et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Tom Hill USA 400 m ostacoli maschile 1. John Akii-Bua UGA 2. Ralph Mann USA 3. David 2. Frankie Fredericks NAM 3. Michael Bates USA 400 m maschile 1. Quincy Yelena Miroshina EUN 3. Mary Ellen Clark USA VELA finn maschile 1. José ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali