Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] for the F.B.I., 1951, di Gordon Douglas e My son, John (1952; L'amore più grande) di Leo McCarey. La sua più recruit (2003; La regola del sospetto) di Roger Donaldson. Così come JohnBoorman con Tailor of Panama (2001; Il sarto di Panama) ha provato ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] interpreta in Mars attacks! (1996) diretto da Tim Burton, e in The tailor of Panama (2001; Il sarto di Panama) di JohnBoorman.Non è facile quindi definire con esattezza i limiti del film d'a., anche nella sua forma contemporanea. Vi si devono forse ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] fortezza vuota e minacciosa, già sfruttato in modo analogo in Point blank (1967; Senza un attimo di tregua) di JohnBoorman.In questi ultimi casi siamo però davanti a un ulteriore aspetto del cinema carcerario, quello che lo vede mescolarsi ad altri ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] popolari e di semplicità tipiche dei periodi precedenti, come appare evidente in un'opera come Excalibur (1981) di JohnBoorman. Questo film, infatti, filtra la saga della ricerca del Graal attraverso uno sguardo moderno e adulto, incentrandosi sul ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] dimostra fertilissimo quando penetra come suggestione o incubo, più o meno latente, in contesti a prima vista lontani: Zardoz (JohnBoorman, 1974), Alice Doesn't Live Here Anymore (Alice non abita più qui, Martin Scorsese 1974), Wild at Heart (Cuore ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] past, The dream of the beast e Sunrise with sea monster.
L'incontro sul set di Excalibur (1981) con un cineasta come JohnBoorman, di cui fu consulente creativo, a lui affine per il gusto romantico-fantastico, gli ha aperto la strada del cinema. Dopo ...
Leggi Tutto
The Exorcist
Roy Menarini
(USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] 'attrice è presente anche nel primo dei seguiti ufficiali, Exorcist II: The Heretic (L'esorcista II: l'eretico, 1977) di JohnBoorman; nel 1990 esce The Exorcist III (L'esorcista III) diretto dallo stesso William Peter Blatty, e nel 2004 The Exorcist ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] anche splendidamente The long goodbye (1973; Il lungo addio). Per Deliverance (1972; Un tranquillo week-end di paura) di JohnBoorman impiegò tre mesi di lavoro per elaborare un sistema di desaturazione della pellicola, messo a punto con i laboratori ...
Leggi Tutto
Mifune, Toshirō
Dario Tomasi
Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] film di produzione americana o internazionale come quelli del soldato giapponese di Hell in the Pacific (1968; Duello nel Pacifico) di JohnBoorman, una straordinaria prova d'attore in cui M. si confronta per tutto il film con il solo Lee Marvin; del ...
Leggi Tutto
Marvin, Lee
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] di Robert Aldrich. Ma fu probabilmente con Walker, il gangster tradito di Point blank (1967; Senza un attimo di tregua) di JohnBoorman, che diede la prova più incisiva del suo carisma d'attore: in una società fondata sulla violenza, M. dà corpo all ...
Leggi Tutto