Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Edward Burnett Tylor, nel 1870 The origin of civilisation di John Lubbock, sempre nel 1870 i Systems of consanguinity and da quella di Bronislaw Malinowski e di A.R. Radcliffe-Brown nel mondo inglese, non rechi traccia rilevante di rapporti con ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] for a new Canada (a cura di R. L. Watts e D. M. Brown), Toronto: University of Toronto Press, 1991, pp. 53-76.
Taylor, C., ., On the principles of political economy and taxation, London: John Murray, 1817 (tr. it.: Principi dell'economia politica e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economiche. Ciò è vero non soltanto per Ricardo o per John Stuart Mill, ma anche per Adam Smith. L'unico pensatore (a cura di C.M. Cipolla), vol. II, London 1976.
Radcliffe-Brown, A.R., Preface, in African political systems (a cura di M. Fortes ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di azione degli ormoni.
1972
Nobel per la fisica
John Bardeen, USA, University of Illinois, Urbana, Leon Neil Cooper, USA, Brown University, Providence, Rhode Island, e John Robert Schrieffer, USA, University of Pennsylvania, Filadelfia, per avere ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] e Mo Anthoine, seguiti il giorno successivo da Joe Brown e Malcom Howells. La prima ripetizione fu compiuta nello stile di salita su El Capitán è 'Salathé', dedicata a John Salathé, tra i protagonisti delle scalate di Yosemite nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] segue lo stesso principio di quella di Rietveld del 1920 (v. Brown, 1958). Anche nel rifacimento a opera di Gropius e di H. relations to the prospects of art (1854), in The complete works of John Ruskin, vol. XII, London 1904, pp. 415-432.
Sabais, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] tale contenuto religioso non era di loro gradimento. L'economista John Maynard Keynes, il quale nel corso di tutta la sua vita Otto, The exact sciences in antiquity, 2. ed., Providence, Brown University Press, 1957 (1. ed.: København, E. Munksgaard; ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] una frase: per esempio, nella frase "John kissed a girl" sappiamo immediatamente che "John" è l'attore e "girl" è sorta di seconda esplosione, con la crescita della morfosintassi paragonata da R. Brown 'all'edera tra i mattoni'. Tra i 3 e i 4 anni ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] gruppo e l'individuo, 1939) e Alfred Reginald Radcliffe-Brown (Sul concetto di funzione nelle scienze sociali, 1935; funzione di enunciare qualcosa o di imporre un comportamento. John Langshaw Austin aveva mostrato (in lavori raccolti postumamente in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1982, pp. 463-487.
Brown 1967: Brown, J.E., The Scientia de ponderibus in the Later Middle Ages B.I.-Wissenschaftsverlag, 1992.
Murdoch 1968: Murdoch, John E., The medieval Euclid. Salient aspects of the ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...