L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] .
Nel suo libro del 1896 sulla teoria lunare, Brown fornì una succinta derivazione del teorema di Tisserand che si 1991, pp. 27-38.
Sterne 1960: Sterne, Theodore E., An introduction to celestial mechanics, New York, John Wiley & Sons, 1960. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] 37, 1984, 2, pp. 97-109.
Berggren 1991: Berggren, John L., The relation of Greek spherics to early Greek astronomy, in: between ancient mathematics and spherical astronomy, Providence (R.I.), Brown University, 1943.
– 1952: Schmidt, Olaf Henrik, Some ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] ; Ruprecht, 1966 (1. ed.: 1957).
Bernal 1967: Bernal, John Desmond, Die Wissenschaft in der Geschichte, 3. ed., Berlin, Dt 1972: Parker, Richard A., Demotic mathematical papyri, Providence, Brown University Press, 1972.
‒ 1975: Parker, Richard A., ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] Sarkozy, Michail Gorbačëv in tempi più remoti e più in là ancora John F. Kennedy), altri che l’hanno tenuto fuori dalla loro rappresentazione pubblica (come nel caso di Brown e della Merkel).
Un altro aspetto interessante riguarda gli amici, che sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] di attori professionisti teatrali inglesi fra cui quelle di Brown, Sackville, Spencer e Julliphus, passano la Manica in Three Laws è invece un dramma comico-religioso in cui John Bale dimostra come prima della Riforma anglicana la legge della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] Jocelyn Bell e altri; l'esistenza dei buchi neri fu postulata da John Michell (1724-1793) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) Springer, 2002.
Basri 2000: Basri, Gibor, Observations of brown dwarfs, "Annual reviews of astronomy and astrophysics", 38, ...
Leggi Tutto
Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] , L’argent n’est pas le nerf de la guerre. Essai sur une prétendue erreur de Machiavel, Roma 2011; A. Brown, Medicean and Savonarolan Florence: the interplay of politics, humanism, and religion, Turnhout 2011; D. Weinstein, Savonarola: the rise and ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] riprendono le nozioni metaforiche di rete introdotte da Radcliffe-Brown, ma invece di insistere sui concetti di integrazione e a livello micro e influenza delle macro-strutture sociali. John Padgett e Christopher Ansell (v., 1993) hanno analizzato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] su idea dell'americano Elwood Brown, i Giochi Interalleati: gli inviti, firmati dal generale John J. Pershing, furono estesi e Pietro Annoni, dietro una coppia di fuoriclasse composta da John Kelly (padre di Grace, principessa di Monaco) e da suo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] elevate produzioni in perpetuo. Alle soglie del XXI sec. Lester Brown, fondatore dell’Earth Policy Institute, ribadisce: «La capacità Technology Division (EPTD), 1994.
Reilly 1996: Reilly, John e altri, Agriculture in a changing climate: impacts and ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...