DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] negli Stati Uniti, quando nel 1964 passò quattro mesi fra la Brown e la Stanford University su invito di Wendell Fleming. Fece eccezione Nash, perché dimostrato da De Giorgi alcuni mesi prima di John Nash, premio Nobel per l’economia nel 1994. Di ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] behavior, a c. di Masterton R.B., Hodos W., Jerison H., New York, John Wiley & Sons., pp. 107-113.
DARWIN, CH. (1859) On the measurement of rates of evolution. Evolution, 3, 51-56.
HARVEY, P.H., BROWN, A.J.L., MAYNARD SMITH, J., NEE, S., a c. di ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] 1995: Calwell, Daniel R., Microbial physiology and methabolism, Oxford, Brown, 1995.
Chisti, Moo-Young 2001: Chisti, Yusuf - Moo-Young biomedica e industriale, a cura di Michael T. Madigan, John M. Martinko, Jack Parker, Milano, Ambrosiana, II, 2003 ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] stati individuati per la prima volta dal botanico Robert Brown nel 1827. L'interpretazione del fenomeno è stata data : Pandis, Spyros N. - Wexler, Anthony S. - Seinfeld, John H., Dynamics of tropospheric aerosol, ‟Journal of physical chemistry", 99 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] a sfondo sociale (The Poor of New York, 1857; Jessie Brown: or the Relief of Luknow, 1858). Forte del precedente della costruttore Solness (1892), Il piccolo Eyolf (1894) e John Gabriel Borkman (1896). Le difficoltà tecniche poste dalla necessità ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] 'cinetica enzimatica'. Infatti, nel 1902, Adrian Brown dimostrò che la velocità dell'idrolisi del saccarosio a e Maud L. Menten nel 1913 e poi modificata da George E. Briggs e John B.S. Haldane nel 1925. L'assunzione di Michaelis e Menten era che si ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] di pazienti sottoposti ad anestesia generale (0,01%).
John G. Jones ha descritto quattro stadi di awareness durante research Clinical anaesthesiology", 18, 2004, pp. 531-548.
Brown 2004: Brown, Andrew K. - Christo, Paul J. - Wu, Christopher ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il prione è un agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle procedure impiegate per rimuovere [...] preclinica e strategie per la terapia.
Bibliografia
Brown 2003: Brown, Paul e altri, Ultra-high-pressure USA", 101, 2004, pp. 3065-3070.
Collinge 2005: Collinge, John, Molecular neurology of prion disease, "Journal of neurology, neurosurgery and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] e segretamente ispirato da un malvagio ventriloquo. L’importanza di Brown non si limita al suo influsso su Edgar Allan Poe al padre aveva partecipato a una spedizione sulla baleniera John Donaldson, e mi raccontava sempre delle sue avventure nel ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] ) il valore g=2. All'inizio del 1947, John Nafe, Edward Nelson e Isidor Rabi condussero accurate misurazioni one- and two-electron atoms, Berlin, Springer, 1957.
Brown, Gabrielse 1986: Brown, Lowell S. - Gabrielse, Gerald, Geonium theory: physics ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...