Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] e Bibò) di Rudolph Dirks e poi Harold Knerr e di Buster Brown (1902) di Richard Felton Outcault, comparsi da noi nel “Corriere dei di mondi alternativi la sua caratteristica più evidente. John Ronald Reuel Tolkien, con Il signore degli anelli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] alzabandiera e dell'inno, il cappellino portafortuna alla Charlie Brown. Jim Ryun, da cinque anni primatista del mondo americane di occupazione alla fine della guerra; era dal 1908 di John Hayes che gli Stati Uniti non vincevano più la prova sui 42 ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] sphera (Venetia 1543) di Giovanni di Sacrobosco (John Holywood). Tra le traduzioni parziali delle Scritture sono , I, Ulm und Leipzig 1762, pp. 405-15, 648-70; H. Brown, The Venetian Press, London 1892, p. 138; G. Fumagalli, Lexicon typographicum ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] dal sec. 12° al 15° (O'Connor, Haselock, 1977; Brown, 1999). L'esemplare più antico, del 1180 ca., sopravvive riutilizzato costruite e fu realizzata tra il 1405 e il 1408 da John Thornton, un artista che operava secondo lo stile del Gotico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] padre Brown – che compare per la prima volta in L’innocenza di padre Brown (The innocence of father Brown, 1911 o dalle convenienze; ricordiamo poi gli articolati e complessi romanzi di John Le Carré – Chiamata per il morto (Call for the dead, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] Accompagnato e guidato a sua volta dal compositore John Cage , Cunningham è il padre delle nuove della ripetizione, nelle coreografie minimaliste degli anni Settanta di Trisha Brown e di Lucinda Childs , produce una percezione alterata del tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] Venere, Venera 1, che va perduta. L’anno dopo l’americano John Glenn, sul Mercury 6, compie un volo orbitale.
Mentre i Russi V, sviluppato dalla NASA su un progetto di von Brown. Una serie di voli Apollo portano progressivamente gli Americani a ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] la voce ad acclamate celebrità internazionali: da Kirk Douglas a John Wayne, da Peter Ustinov fino a Toshiro Mifune, solo Majano (1968) al ladro redento de I racconti di padre Brown di Vittorio Cottafavi (1971), dal finanziere privo di scrupoli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] romantica. Come il paesaggio dei giardini di Lancelot “Capability” Brown, il Medioevo del gotico è sondato per le suggestioni che attraverso l’eredità di Edmund Spenser, William Shakespeare e John Milton, mai estinta ma ora particolarmente viva.
Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] traduzione figurativo-musicale: “It’s got to be funky!” urla James Brown, seguito idealmente da Funkadelic, Isaac Hayes, Prince.
Nel frattempo, nell’ dalle avanguardie statunitensi, in particolar modo da John Cage: egli recupera in chiave personale, ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...