EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] St George, oltre ad architetti provenienti dalla Savoia, quali John Francis (o Johannes Franciscus) e Giles of St George The History of the King's Works. The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, I, London 1963; P. Binski, The ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] Schnapper, I, London 1957, pp. 201 s.; C. S. Terry, John Christian Bach, London 1967, pp. 65, 98, 102, 123, 143; Tabulae the earliest times, I, New York 1965, p. 167; J. D. Brown, Biogr. Dict. of Musicians, Hildesheim 1970, p. 171; J. Ecorcheville, ...
Leggi Tutto
Cardiopatie
Gianluigi Condorelli
Paolo Gallo
Lo scompenso cardiaco (fig. 1, 2, 3) è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, che risulta incapace [...] the normal and failing heart, 2. ed., Boston, Little, Brown, 1976.
Cardarelli 1891: Cardarelli, Antonio, Le malattie nervose e journal", 22, 2001, pp. 1527-1560.
Ross 2003: Ross, John jr, From pump to molecules, "Circulation research", 92, 2003, pp ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] stampa). In quest'ultima chiesa e in quella di St John Timberhill si conservano i cantonali di pietra del presbiterio dell'11 nota da una descrizione del sec. 18° e dagli scavi (Browne, 1712a; 1712b; Harrod, 1864). A S della cattedrale sopravvivono ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] ; Ilson, Robert (1986b), The BBI combinatory dictionary of English. A guide to word combinations, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Brown, Peter F. et al. (1991), Word sense disambiguation using statistical methods, in Proceedings of the 29th ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] caotico che sappiamo esistere in un liquido, per via del moto browniano. Questo reticolo regolare di atomi si ritrova, seppure in forme diverse nel 1948, dovuta ai tre ricercatori americani John Bardeen, Walter Brattain e William Shockley, era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] si dimostri la natura ondulatoria dei raggi X. Nel 1897 Joseph John Thomson assume che i raggi catodici siano costituiti di “corpuscoli” premio Nobel nel 1921, pubblica i lavori sul moto browniano e sulla relatività ristretta. La sua spiegazione del ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Bohemund of Antioch and the Byzantine Empire, in Bullettin of the John Rylands Library, XLIX (1966-1967), pp. 165-202: in particolare Myth?, in Anglo-Norman Studies. II, a cura di R. Allen Brown, Woodbridge 1980, pp. 78-92; J.H. Pryor, The oaths of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] sublime, sviluppata in Inghilterra, e in particolare nel pensiero di John Baillie (Un saggio sul sublime, 1747) ed Edmund Burke invenzioni e sorprese, anche contro l’influenza dominante di Brown.
Il giardino paesistico in Francia e nel resto d’Europa ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] di George Cukor, Anna Karenina (1935) di Clarence Brown e Captains courageous (1937; Capitani coraggiosi) di Fleming. ruolo di Pip in Great expectations (1946; Grandi speranze) e John Howard Davies nella parte dell'orfanello in Oliver Twist (1948; ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...