VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] di gennaio, 1585 [sic], Firenze 1585 [ma 1586]). Sui rapporti tra i due v. P.M. Brown, P. V. and Lionardo Salviati, in Essays in Honour of John Humphreys Whitfield presented to him on his retirement from the Serena Chair of Italian at the University ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] dal 1951), grazie alla collaborazione tra Panassié e il critico americano John Hammond (1910-1987). In ogni caso, la ricezione del blues Simmonds di Getting to The Point (1968), con i Savoy Brown.
Dagli anni Settanta il verbo del blues si diffonde in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] Thomas Bradwardine, Richard Swineshead, Guglielmo di Heytesbury e John Dumbleton. Gli studi quantitativi del moto a opera per cui nella stessa quantità è contenuto meno cammino diretto”” (Brown, 1978).
Al XIII secolo risale uno dei primi trattati di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] sigla, P.R.B., con cui firmano le loro opere. John Everett Millais, ventenne, presenta l’opera Lorenzo e Isabella, conservata al preraffaelliti o dagli intenti sociali e politici di Madox Brown e Morris. Astratta da qualsiasi realtà e da qualsiasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] assistenza alla procreazione.
La fase sperimentale
Nel 1937 John Rock, massimo esperto di sterilità negli USA, vitro e impiantato in utero. Nel luglio del 1978 nasce Louise Brown, la prima bambina nata da fecondazione in vitro ; un nuovo successo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] forme
All’opposto di Robert Venturi e Denise Scott Brown, Eisenman per quasi tutti gli anni Sessanta e lontano cugino Richard Meier, l’ex compagno di università Michael Graves, John Hejduk, Charles Gwathmey & Robert Siegel, ovvero il gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] . Lo studio di Venturi, da cui nasce nel 1964 una società con l’architetto John Rauch (1930-), alla quale si aggiunge tre anni dopo la moglie di Venturi, Denise Scott Brown, presenta nel 1972 i risultati della loro ricerca in Learning from Las Vegas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] alla specifica modalità di condotta pulsiva funk di James Brown (1933-2006) e Sly and the Family Stone un radicale mutamento d’organico, con l’ingresso del batterista inglese John Marshall (1941-), che dal 1977 diventerà leader del gruppo, ormai ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] -bases, in Encyclopedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 12º, pp. 578 (1997), Handbook of terminology management, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins, 1997-2001, 2 voll., vol. 1º ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] , molti altri compositori, fra gli altri Pousseur e John Cage (1912-1992), realizzano le loro opere presso for Magnetic Tape formato da Cage, Morton Feldman (1926-1987), Earle Brown (1926-2002), Christian Wolff (1934-) e David Tudor (1926-1996 ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...