Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] cliffs of Dover (1944; Le bianche scogliere di Dover) di Clarence Brown, Jane Eyre (1944; La porta proibita) di Robert Stevenson, e (1967; Riflessi in un occhio d'oro) diretto da John Huston, al fianco di Marlon Brando, dove delineò con convincente ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] come nei convincenti When tomorrow comes (1939; Vigilia d'amore) di John M. Stahl, al fianco di Irene Dunne, All this and heaven too Bergman. Ma al contempo fu perfetto nel disegnare in Cluny Brown (1946; Fra le tue braccia) di Ernst Lubitsch la ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] bergamaschi, I, Bergamo 1664, p. 319; H.M. Brown, Instrumental music printed before 1600. A bibliography, Cambridge, Ma in the ornamentation of G.A. T.’s lute intabulations, in Liber amicorum John Steele, a cura di W. Drake, Stuyvesant, NY, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] terzo tutti i diritti necessari al mantenimento della sicurezza. John Locke invece, pur accettando l’idea del contratto come gli antropologi culturali Bronislaw Malinowski e Alfred Reginald Radcliffe-Brown tra la fine dell’Ottocento e i primi del ...
Leggi Tutto
Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] , Anne (1997), Stéréotypes et clichés. Langue, discours, société, Paris, Nathan.
Ayto, John (2006²), Idioms, in Encyclopaedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 2°, pp. 518-521.
Bagni ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert
Franco La Polla
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] glory, 1993, Lo sbirro, il boss e la bionda, di John McNaughton; o quella nel ruolo del mostro in Mary Shelley's Frankenstein anni di mettersi sulle sue tracce per catturarlo; in Jackie Brown (1997) di Quentin Tarantino, remake ‒ ancorché soltanto ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] personaggi dell'Antico Testamento. La croce di St John ha una terminazione circolare con ornamenti di tipo Henry, London 1974, pp. 216-221.
Letteratura critica. - T.J. Brown, Northumbria and the Book of Kells (Anglo-Saxon England, 1), Cambridge 1972 ...
Leggi Tutto
Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] of the vocabulary of Plato, Oxford, Blackwell.
Lyons, John (1977), Semantics, Cambridge, Cambridge University Press, 2 , in Encyclopedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 5º.
Simone ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] Massimo (edited by) (2005), C-Oral-Rom. Integrated reference corpora for spoken Romance languages, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Brown, Roger & Gilman, Albert (1960), The pronouns of power and solidarity, in Style in language, edited ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] , il conte Vronskij in Anna Karenina (1935) di Clarence Brown, il doppio ruolo di Jean Valjean e Champmathieu in Les Seven days in May (1964; Sette giorni a maggio) di John Frankenheimer. Fu poi coprotagonista di Hombre (1967) di Martin Ritt ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...