Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] , Il bacio davanti allo specchio) e Raoul Walsh (Big brown eyes, 1936, Grandi occhi scuri). La svolta decisiva avvenne nel per aver tentato di uccidere Hitler. Dopo essere stato diretto da John Ford nel corale How green was my valley (1941; Com'era ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] La casa dei nostri sogni) di Henry C. Potter; a Clark Gable nei film Wife versus secretary (1936; Gelosia) di Clarence Brown, Parnell (1937) di John M. Stahl, Test pilot (1938; Arditi dell'aria) diretto da Victor Fleming, e Too hot to handle (1938; L ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Leonardo Gandini
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più [...] . Il tutto è sorretto dalla notevole prova degli attori (John Travolta, Samuel L. Jackson, Bruce Willis e Uma Thurman (1995), T. è tornato al lungometraggio con il raffinato noir Jackie Brown (1997), da un romanzo di E. Leonard costruito intorno a Pam ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] secchi e brutali, anticipatori del clima dei film di Scorsese o di John Milius. Mentre l'antirazzismo di The intruder (1962; L'odio esplode a Gas-s-s-s! (1970) e Von Richtofen and Brown (1970; Il barone rosso), elegia individualista su un leggendario ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] politiche. A distinguersi cominciò presto. Laureatasi alla Brown University summa cum laude, varcò le soglie di discepola del premio Nobel James Tobin, a sua volta seguace di John Maynard Keynes. La sua tesi – dedicata a occupazione, output e ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] , il geniale rapinatore Flambeau, in Father Brown (1954; Uno strano detective, padre Brown) di Robert Hamer. Recitò poi al Far from the madding crowd (1967; Via dalla pazza folla) di John Schlesinger, tratto dal romanzo di Th. Hardy, è un regista alla ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] falcon (1941; Il falcone maltese o Il mistero del falco) di John Huston. Proprio a questo film N. si ispirò per la sua di Ranchipur), debole rifacimento di The rains came (1939) di Clarence Brown, e con Boy on a dolphin (1957; Il ragazzo sul delfino ...
Leggi Tutto
Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] maggiori riconoscimenti le sono stati conferiti per la serie televisiva Murphy Brown, con cui ha vinto due Golden Globe, nel 1989 wind and the lion (1975; Il vento e il leone) di John Milius, con Sean Connery, in cui il suo personaggio appare ormai ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] melodrammi di successo: in Back street (1932; La donna proibita) di John M. Stahl, nel quale disegna con intensità il ruolo di una donna A guy named Joe (1943; Joe il pilota), da Clarence Brown in The white cliffs of Dover (1944; Le bianche scogliere ...
Leggi Tutto
Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] del tutto diversi. Interpretando prima il paraplegico Christy Brown, pittore e scrittore in grado di muovere il della guerra infinita tra gli inglesi e i nord-irlandesi. Sia il John Proctor di The crucible (1996; La seduzione del male) di Nicholas ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...