Huston, Anjelica
Emiliano Morreale
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 luglio 1951. Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor [...] protagonista (Jack Nicholson) in The crossing guard (1995; Tre giorni per la verità) di Sean Penn, della madre di Billy Brown (Vincent Gallo) in Buffalo '66 (1998) dello stesso Gallo, e soprattutto quello, divertente e tenero, ancora di una madre, in ...
Leggi Tutto
Cruze, James
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. [...] esso inaugurò inoltre (grazie alla fotografia di Walter Reid e Karl Brown, uno degli operatori di David W. Griffith) quell'estetica dei parte dei successivi capolavori del genere, da Raoul Walsh a John Ford. Questa epopea dei pionieri fece di C. il ...
Leggi Tutto
Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] , in A free soul (1931; Io amo) di Clarence Brown.
Fin da bambino recitò episodicamente in teatro, ma il suo era però affiancato dalle maggiori star di Hollywood (tra cui il fratello John), fu protagonista solo in A free soul e in The devil doll ...
Leggi Tutto
Gabor, Zsa Zsa (propr. Gábor, Sari)
Francesco Costa
Attrice cinematografica ungherese, nata a Budapest il 6 febbraio 1917. Bionda, eccentrica, ironicamente voluttuosa, fu estremamente popolare nella [...] film di successo, diretta da registi importanti quali John Huston e Orson Welles, sia per la movimentata vita 'autobiografia One lifetime is not enough (1991).
Bibliografia
P.H. Brown, Such devoted sisters: those fabulous Gabors, New York 1985; A ...
Leggi Tutto
Howard, Ron
Howard, Ron. – Regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. Duncan 1954). Dopo una brillante carriera attoriale avviata con la fortunata serie televisiva Happy days (1974-80), dagli anni [...] e per la miglior regia, basato sulla vera storia del matematico John Nash (interpretato da Russell Crowe). Il film è stato preceduto thriller di grande successo internazionale tratti dai romanzi di Dan Brown – The Da Vinci code (2006) e Angels & ...
Leggi Tutto
Attore inglese (Londra 1914 - Midhurst, West Sussex, 2000); nel teatro dal 1933, recitò all'Old Vic (1936-37; 1938-39) e con John Gielgud (1937-38). Nel 1946 avvenne il suo incontro col cinema, che gli [...] (1948); Kind hearts and coronets (Sangue blu, 1949); Lav ender hill mob (L'incredibile avventura di Mr. Holland, 1951); Father Brown (Uno strano detective, 1954); The lady-killers (1955); The bridge on the River Kwai (1957), per cui ottenne l'Oscar ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] ), e da R.A. Freeman, creatore del dottor John Thorndyke, medico legale investigatore (The red thumb mark, 1907 , scrisse 51 racconti p. con protagonista un prete di nome Padre Brown, in cui fa la prima apparizione l’inchiesta psicologica. Alla pura ...
Leggi Tutto
Kosterlitz, John Michael. – Fisico britannico (n. Aberdeen 1942). Laureatosi presso l’università di Cambridge e addottoratosi presso l’università di Oxford, ha lavorato presso l’università di Birmingham [...] e attualmente insegna negli Stati Uniti presso la Brown University. Esperto di fisica della materia condensata, ha dedicato molti studi alla transizione di Kosterlitz-Thouless. Nel 2016 K. è stato insignito con D.J. Thouless e F.D.M. Haldane del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] che si manifesta in questo tempo in scrittori diversi come Sir Thomas Browne (il quale in Religio Medici, 1642, chiama la propria vita un miracolo del Signore) e John Bunyan, che, imprigionato sotto la Restaurazione, scriverà quella divina commedia ...
Leggi Tutto
SCOZZESE, SCUOLA
Guido Calogero
. Con questo nome, per la regione ove nacquero e insegnarono il suo iniziatore e i suoi principali seguaci, vien designata la scuola filosofica inglese che, fondata da [...] , a cura di W. Hamilton, voll. 11, 1854-58); Thomas Brown (An Enquiry into the Relation of Cause and Effect, 1818); James Mackintosh Hamilton, Henry L. Mansel, John D. Morell, James M'Cosh, Henry Calderwood, John Veitch.
Bibl.: Trattazioni generali ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...