INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] G. M. Broughton, Labour in Indian Industrie, Bombay 1924; J. C. Brown, India's Mineral Wealth, Bombay 1923; J. S. Gamble, Manual of Indian , ferrovie in prima linea (mentre ancora nel 1858 John Bright poteva dire al parlamento britannico che una sola ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] la sua riforma religiosa con l'aiuto dell'inglese G. Brown da lui nominato arcivescovo di Dublino, mettendo così le basi Lever. Dopo la Edgeworth e il Lever l'Irlanda ebbe il Griffin, John e Michael Banim, i libri dei quali sono oggi poco letti. The ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] distribution in the light of archeol., in Bull. of the John Rylands Library, XVII, Manchester 1933; E. von Eickstedt, Rassenkunde costa. Questi due modi di migrazione furono designati dal Brown Goode, batico o verticale l'uno, che sospinge ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e i vescovati di Grahamstown, George, Kimberley, St John's (Cafraria; residenza a Umtata), Bloemfontein, del Guide (edita periodicamente a Londra da A. S. e G. G. Brown); M. Nathan, The South African Commonwealth, Londra 1919; The Official year ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] dei contemporanei ritrattisti inglesi: tra i più notevoli è John Smart (1740-1811), più freddo e documentario, che W. Arnold, Court painters of the Great Moghuls, Londra 1922; P. Brown, Indian Painting under the Moghuls, Oxford 1924; Th. W. Arnold, ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] suddette, pubblicò un altro più recente compilatore, John Johnston (1603-75), e anch'esse hanno Mammiferi; J. Latham (1740-1837), M.-J. Brisson, G. Edwards (1693-1773), P. Brown per gli uccelli; J.-N. Laurenti, E. de Lacépède, J. G. Sehneider, per i ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] ; i Codices latini antiquiores di E.A. Lowe si sono nel frattempo arricchiti di Addenda, a cura di B. Bischoff, V. Brown e J.J. John (in Mediaeval Studies, 47 [1985], pp. 317-67, e ibid., 54 [1992], pp. 286-307). Negli Addenda (n. 1817), compaiono i ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] le "note": nel sec. XII un monaco inglese (John of Tilburyl) in una sua lettera schematizza la formazione delle A. Smit, 1933), Spagna (R. Madan, 1913).
Da consultare: K. Brown e D. C. Haskell, The Shorthand Collection in the New York Public Library ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] e C. Saint-Genois (pseudonimi: Dickson e John Hewelt).
Benché in tutta Europa esistessero nello scorso del Cleveland Museum, Hastings, Carr, Owens, Chesse, Reighard, Tattermann, Brown e tanti altri del genere; in Russia quelli di Exter, Sokolov, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] Madox Brown, che fu suo maestro d'elezione. All'accademia strinse amicizia con i pittori Wwilliam Holman Hunt e John Everett G. R. - Nel 1849 il R., con qualche aiuto di Madox Brown, dipinse L'infanzia della Vergine Maria (collez. di Lady Jekyll) che ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...