PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA.
Francesco Ferretti
– Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia
Asserire che gli umani sono animali [...] . Seguendo le tesi di Émile Durkheim – definite da John Tooby e Leda Cosmides (1992) Modello standard delle scienze sia molto diverso dall’EEA, Kevin N. Laland e Gillian R. Brown (2006) sostengono che le nicchie ecologiche culturali (per es., la ...
Leggi Tutto
YOUNG BRITISH ARTISTS.
Simone Ciglia
– Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia
Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] il tramonto del thatcherismo, il successivo premierato conservatore di John Major e quindi la vittoria di Tony Blair, che chi Gallery, London 1995; Young British artists V. Glen Brown,Keith Coventry, Hadrian Pigott, Kerry Stewart, Londra, Saatchi ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] organizzazione. Verso la fine del sec. XVII, gl'inglesi John Ray e il suo allievo Francis Willughby fecero fare un gran Weber e De Beaufort in Olanda; Collett in Norvegia; in America, Gill, Brown Goode, Jordan e la numerosa serie dei loro allievi. ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] morte, e subì parecchie traversie. La migliore ed. è quella di D. Laing, Works of K., Edimburgo 1846-1864 vol. 6.
Bibl.: P. Hume Brown, J. K., Londra 1895, voll. 2; T. Innes, J. K., Edimburgo 1896; A. Lang, J. K. and the Reformation, Londra 1905; D ...
Leggi Tutto
PRERAFFAELLISMO
Mario Praz
Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] lettere. Nel 1848 Dante Gabriele Rossetti, Holman Hunt, John Everett Millais, pittori, e lo scultore Thomas Woolner il gusto per l'arte preraffaellita, soprattutto il Millais, Madox Brown, Boyd Houghton, Frederick Sandys. Ed è curioso notare come i ...
Leggi Tutto
GODWIN, William
Benvenuto Cellini
Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] fino al 1771, subendo l'influenza della setta fondata da John Glas (1695-1773) e Robert Sandeman (1718-1771). Lasciata , 1907; H. Simon, W. G. and Mary Wollstonecraft, 1909; Ford K. Brown, The life of W. G., 1926; E. R. Clough, A study of Mary ...
Leggi Tutto
STONE, John Richard Nicholas, Sir
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] all'analisi empirica ed econometrica. Negli anni della sua permanenza al DAE di Cambridge, S., insieme ad A. Brown, ha presieduto al lavoro per la costruzione del Cambridge Growth Model, un modello disaggregato dell'economia britannica impiegato a ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, John Boynton
Rosario Portale
(App. I, p. 952)
Romanziere, drammaturgo e saggista inglese, morto a Londra, il 14 agosto 1984. Durante gli anni del secondo conflitto mondiale conquistò una [...] 1974; The happy dream an essay, 1976; Instead of the trees: a final chapter of autobiography, 1977; Musical delights, 1984).
Bibl.: I. Brown, J.B. Priestley, Londra 1957; D. Hughues, J.B. Priestley: an informal study of his work, ivi 1958; G.L. Evans ...
Leggi Tutto
PRIOR, Matthew
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Wimborne (Dorset) il 21 luglio 1664, morto a Vimpole, residenza di Lord Harley, il 18 settembre 1721. Fece gli studî nella scuola di Westminster [...] e nel St John's College di Cambridge, del quale divenne fellov. Nel 1687 collaborò con Charles Montagu (poi conte di Halifax) nella Emma, rifacimento frigidamente convenzionale dell'antica ballata The Nut-Brown Maid è appena un po' migliore. Ma il P ...
Leggi Tutto
WARD, John Quincy Adams
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato presso Urbana, Ohio, il 29 giugno 1830, morto a New York il 1° maggio 1910. Fu il primo scultore americano importante che ruppe la tradizione [...] studî in Italia e che ricevette tutta la propria educazione nel paese nativo. A 19 anni entrò nello studio di Henry Kirke Brown a Brooklyn, N. Y., dove rimase per sette anni, e fu anch'egli attratto da soggetti indiani, che si dice abbia studiati ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...