Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Veneziana nell'anno MCCCCLXXXIII, a cura di Rawdon Brown, Padova 1847. Sulla composizione di quest'opera cf S.V., Senato Secreta, reg. 14, cc. 35v-36v.
11. Citata in John E. Law, Verona and Venetian State in the Fifteenth Century, "Bulletin of the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] alcuni storici stranieri, come Leopold von Ranke, Rawdon Brown o Armand Baschet, fu dato il dovuto riconoscimento, . 369-404). Il riferimento è all’elogio funebre dell’arte gotica di John Ruskin, in The Stones of Venice, I-III, Venice 1851-1853.
...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] della mostra, Milano 1980, o riportate in Patricia Fortini Brown, La pittura nell'età di Carpaccio. I grandi cicli I diarii, XX, 23 aprile 1515, col. 138.
129. John McAndrew, Venetian Architecture in the Early Renaissance, Cambridge (Mass.) - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] si pensi, per es., ai contributi dello stesso Sen, di John Rawls e di Tony Atkinson). Ma non poteva saperlo né on value and distribution, in Essays in modern capital theory, ed. M. Brown, K. Sato, P. Zarembka, Amsterdam-New York 1976.
J.R. Hicks ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de M. Davila, Paris, Briasson, 1767, 3 v.
Dee: Dee, John, Monas hieroglyphica, Antwerpen, G. Silvius, 1564.
Del Gratta: Del Gratta, history of coal, Edinburgh, George Swintoun, James Glen, Thomas Brown, 1672.
Sloane: Sloane, Hans, A voyage to the ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] personaggio del racconto Was a bad year (1933) di John Fante, aspira a divenire campione di baseball al fine Momenti di gloria, op. cit., pp. 424-37.
Id., The Fight, Boston, Brown and Company, 1975 (trad. it., Milano, Mondadori, 1976).
B. Malamud, The ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] con precisione i loro rapporti con il movimento: John Henderson, The Flagellant Movement and Flagellant Confraternities in sopra le Scuole Grandi, cap. I, cc. 5v, 6. Cf. P. Fortini Brown, La pittura nell'età di Carpaccio, pp. 32-33.
86. B. Pullan, La ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] pharmacology", 1991, XVII, suppl. 7, pp. 284-286.
Heinzel, B., John, M., Klatt, P., Böhme, E., Mayer, B., Ca2+/calmodulin-dependent formation (v. Tomamatsu e Nishi, 1981; v. Munch e Brown, 1987).
L'NO e la S-nitrosocisteina sopprimono l'attività ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] studi comparati sulla professione forense nei diversi paesi. John Merryman e i suoi colleghi hanno analizzato gli in termini di autorità politicamente organizzata, in linea con Radcliffe-Brown e i suoi seguaci, allora si può affermare che esso ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] nel 1932, ma il titolo olimpico di quell'anno andò all'americano John Anderson con 49,49 m. A quel punto l'Europa aveva comunque ), Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of British athletics ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...