Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] del 2 ottobre 1999, http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/motu_proprio/documents/hf_jp-ii_motu-proprio ; D. Bornstein, Spiritual kinship and domestic devotions, in J.C. Brown, R.C. Davis, Gender and society in Renaissance Italy, Essex 1998 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , sebbene potessero disporre di vasti territori lungo il John's River, per diverse generazioni gli abitanti di Wendover Structure and Behavioural Implications, in J. Phillips - J. Brown, Archaic Hunters and Gatherers in the American Midwest, New ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] uno saxo, ad ciò che la cista se impozi in l'agua"; John Day precisa che sono simili agli stoccafissi che si pescano in Islanda e si Biddle) perdurò in pratica fino al 1837, quando Rawdon Brown portò alla luce la lettera di Lorenzo Pasqualigo. Nell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] a Boston da Thomas Brattle, e forse anche da John Foster, furono tra quelle utilizzate da Isaac Newton nel terzo biography. Dictionnaire biographique du Canada, general editor George W. Brown, Toronto-Buffalo (N.Y.), University of Toronto Press, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] accostarono al movimento cooperativo e sindacale di ispirazione oweniana John Gray e William Thompson, che fu il primo a , Roma 1971.
Bronner, S.E., Socialism unbound, London 1990.
Brown, B.E. (a cura di), Eurocommunism and eurosocialism. The left ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della University of Michigan di Ann Arbor, David Crampton e John Hutchinson, entrambi del Dominion Astrophysical Observatory di Victoria, in
Nobel per la medicina o la fisiologia
Michael Stuart Brown, USA, e Joseph Leonard Goldstein, USA, entrambi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] Darwin chiese a Hooker, a Huxley e, infine, a John Lubbock di leggere alcuni brani del suo libro, che avrebbe Berkeley, University of California Press, 1989 (1. ed.: 1984).
Brown 1986: Brown, Frank B., The evolution of Darwin's theism, "Journal of ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , Constantine, Rome and the Rabbis, in Bullettin of the John Rylands Library, 42 (1959-1960), pp. 288-312). 2, 32, 1), in Transformations of Late Antiquity. Essays for Peter Brown, ed. by P. Rousseau, M. Papoutsakis, Farnham-Burlington 2009, pp ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] magiche proprietà particolari, fuori dal normale o sovrannaturali.Il filosofo John Skorupski (v., 1976, pp. 125-159) ha come esempio un mito degli abitanti delle Isole Andamane riportato da Radcliffe-Brown (v., 1922, p. 127), in cui l'eroe si ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] non sia data solo in termini negativi, John T. Bonner ha proceduto a una riformulazione . IV, Die Stufen des Organischen und der Mensch, Frankfurt a.M. 1981.
Radcliffe-Brown, A.R., A natural science of society, New York 1948.
Remotti, F., " ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...