Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 7′34″2/5, e una di 4000 m, vinta dall'inglese John Rimmer in 12′58″2/5. In ambedue le gare i concorrenti dovevano (California), Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of British athletics, ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] (la sua Cité antique è del 1864), se John McLennan e Edward Burnett Tylor avevano registrato due successi Vallepietra. Dalle origini alla fine del secolo XIX, Roma 1969.
P. Brown, The cult of the saints. Its rise and function in Latin christianity ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] leggi generali, anche nei termini in cui l'aveva proposta John Stuart Mill nel System of logic, ratiocinative and inductive ( fa capo a Bronislaw Malinowski e ad Alfred R. Radcliffe-Brown - ha analizzato le società primitive in termini di struttura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] of the life sciences", 18, 1996, pp. 195-212.
Brown 1992: Brown, Jason W. - Chobor, Karen L., Phrenological studies of ; pt. I: Herbert Spencer, pp. 55-88; pt. II: John Hughlings Jackson, pp. 241-262.
Spicker 1976: Philosophical dimensions of the ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] ", 37, 1987, pp. 205-2I2.
26. Horatio F. Brown, The Venetians and the Venetian Quarter in the Close of the Urkunden, I, sub anno. Breve ma ottima lista dei privilegi in John L. La Monte, Feudal Monarchy in the Latin Kingdom of Jerusalem Iroo ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] italiana delle origini, Roma, Editori Riuniti, 19782; p. brown, The body and society. Man, woman and sexual renunciation , 1995; k. clark, The nude. A study in ideal form, London, John Murray, 1956 (trad. it. Milano, A. Martello, 1967); d. formaggio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] della vaccinazione contro il vaiolo; negli Stati Uniti, il denaro di John D. Rockefeller fu in parte utilizzato per finanziare l'istituto di Maurice B. Strauss, Boston, Little Brown, 1968.
Warner 1986: Warner, John Harley, Science in medicine, in: ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] . Towards a New Understanding of Judaism and Christianity. Essays in Honour of John C. Hurd, ed. by B.H. McLean, J.C. Hurd, di storia della cultura tardoantica, Soveria Mannelli 1992; P. Brown, Il filosofo e il monaco: due scelte tardoantiche, in ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Humanism in Venice, in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1973, pp. 218-243; Id di V. Branca, Umanesimo veneziano, e quelle pure cit. da P. Fortini Brown e R. Goffen nelle opere già ricordate, passim; e cf. ultimamente Vittorio Sgarbi ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Reusch, Trier 1965, pp. 175-276; P.J. Nordhagen, The Mosaics of John VII (705-707 A.D.). The Mosaic Fragments and their Technique, AAAH 2, 1965 Collected Writings, a cura di J.J.G. Alexander, T.J. Brown, J. Gibbs, Oxford 1984, I, pp. 76-84; B. Brenk ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...