La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e nel 1663. Uno dei gruppi comprendeva i matematici John Wallis e John Wilkins, come pure il medico Jonathan Goddard, e dal ; New York, Oxford University Press, 1987.
Brown 1967: Brown, Harcourt, Scientific organizations in seventeenth-century France, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] degli oculari. Circa nello stesso periodo il costruttore John Dollond propose un altro tipo di eliometro, che N. Saunders, All the astrolabes, Oxford 1984.
J.A. Bennett, O. Brown, R. Porter, S. Schaffer, Science and profit in 18th-century London, ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Callista del teologo e anch’egli futuro cardinale John Henry Newman14, storie di convertite e martiri che grande e potente, un profeta, ma niente di più che un uomo. Brown dovrebbe leggere il Vangelo di Giovanni, che include le parole con cui san ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Uniti, Nicholas Brown, sperando che, prima o poi, potessero riprendere il loro cammino. Poi anche Brown dovette lasciare Roma Milton, On the late Massacre in Piemont, in The Poems of John Milton, New York 19468, pp. 161-162 (nostra traduzione).
8 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] 1953, 2 v.; v. II, pp. 539-543.
Roche 1981: Roche, John, The radius astronomicus in England, "Annals of science", 38, 1981, pp. 1 Ernst, Regiomontanus, his life and works, translated by Ezra Brown, Amsterdam, North Holland, 1990 (ed. orig.: Leben und ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] dalla loro specifica liminalità e qualità difensive. Già John Haldon aveva indicato come la città, nell’uso antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino 1974); e il più recente P. Brown, Through the Eye of a Needle; Wealth, the Fall of Rome, and the ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] e nelle vicende delle prime crociate24. In proposito John Cowdrey ha mostrato bene l’influenza del rapporto e potere secolare in Occidente, Bologna 2009.
19 Cfr. P. Brown, Potere e cristianesimo nella Tarda antichità, Roma-Bari 1995.
20 Cfr ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] nei monasteri. Ma non si hanno testimonianze delle fonti (Brown, O'Connor, 1992, p. 21). Sicuramente le località cappella Beaucamp a Warwick (1447-1464), il cui autore, John Prudde, emerge per la grande eccellenza tecnica, e le invetriature ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ’epoca avevano maggiormente colpito i lettori. Come ha notato John Pemble, Daru era del tutto insensibile alla civiltà veneziana ed diverse storie nazionali. Nel 1865 uscì la guida di Rawdon Brown «con riguardo speciale alla storia inglese» e nel 1870 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] danno.
Il record di Bacon durò fino al 1920 quando a Pasadena John Norton corse sulla distanza in yards in 54,2″. La IAAF dell'Europa dell'Est, trovò spazio l'americana Benita Fitzgerald-Brown. Poi si misero in luce le bulgare: nel 1986 portò ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...