Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Lee (1683, con prologo di Thomas Otway ed epilogo di John Dryden)1. Al centro della maggior parte dei drammi è
76 M. Gallo, Constantin le Grand, Paris 2006, pp. 207-208.
77 D. Brown, Il codice Da Vinci, Milano 2006, pp. 272-275.
78 Cfr. ad esempio C. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...]
1936 Garmisch-Partenkirchen
bob
bob a 2 maschile
1. Ivan Brown e Alan Washbond USA
2. Fritz Feierabend e Joseph Beerli SWE
skeleton
singolo maschile
1. Nino Bibbia ITA
2. John Heaton USA
3. John Crammond GBR
1952 Oslo
bob
bob a 2 maschile
1. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] raro, il Plasmodium ovale, sarà scoperto nel 1922 da John W.W. Stephens), di cui Golgi osservò al -435.
Dubos 1950: Dubos, René, Louis Pasteur, freelance of science, Boston, Little Brown, 1950 (2. ed.: New York, Scribner's Sons, 1976).
‒ 1988: Dubos ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] significativa concentrazione di investimenti privati dalla Sony alla Asea Brown Bovery, fino alla Daimler-Benz e ad altre York (1981; 1997 – Fuga da New York) di John Carpenter le due torri sono profeticamente indicate come i bersagli preferenziali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] il sapere scientifico non era sentita da tutti. Il diarista inglese John Evelyn (1620-1706) decise di non pubblicare le sue scoperte Ernst, Regiomontanus, his life and work, transl. by Ezra Brown, Amsterdam-New York, North Holland, 1990 (ed. orig.: ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] difficile è vedere le opere di Abel Gance o di Ernst Lubitsch, di John Ford o di King Vidor: se ci si accontenta delle videocassette e Breil, in "Griffithiana", 1990, 38-39.
H. Brown, Physical characteristics of early films as aids to identification, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] pp. 13-37.
Black 1966: Black, Robert C., The younger John Winthrop, New York, Columbia University Press, 1966.
van den Boogaart 1979 Dictionnaire biographique du Canada, general editor George W. Brown, Toronto-Buffalo (N.Y.), University of Toronto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] precisione, la Tecnomasio italiano (dal 1903 Tecnomasio italiano Brown Boveri).
1864
• Antonio Pacinotti (1841-1912) in Belgio, presso le officine di Seraing (Liegi) della società John Cockerill e c., ma viene colto da improvvisa malattia e muore. ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] of the fifteenth century, a cura di M. Boskovits - D.A. Brown, Washington 2003, pp. 452-464; R.M. Comanducci, «L’altare C.B. Strehlke, Italian paintings 1250-1450 in the John G. Johnson Collection and the Philadelphia Museum of art, Philadelphia ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 1865 uno stretto collaboratore di Darwin, John Lubbock, pubblicò un'opera, Prehistoric times linee del progresso umano dallo stato selvaggio alla civiltà, Milano 1970).
Radcliffe-Brown, A.R., The social organisation of Australian tribes, in "Oceania", ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...