Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] Venetian World of the Fifteenth and Sixteenth Centuries, in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1973, pp. 17-46 (trad. it. Il senso veneziana nell'anno MCCCCLXXXIII, a cura di Rawdon Brown, Padova 1847 (riprod. anast. Milano 1981), ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] non è un dato né ovvio né costante. Come notava ancora John Dewey, "Il problema più rilevante del Pubblico è la scoperta e Essence of decision. Explaining the Cuban missile crisis, Boston: Little, Brown, 1971.
Amacher, R. C., Tollison, R. D., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] venne acquisita dalla svizzera Brown Boveri (assumendo la denominazione di Tecnomasio italiano Brown Boveri). Sotto la ), denominata anche Ferrovia Fell perché realizzata dall’ingegnere inglese John Barraclough Fell (1815-1902); lunga 77 km, metteva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] , la nuova macchina che Lucien Gaulard e John Gibbs presentarono all’Esposizione internazionale di elettricità di nel modo seguente.
Il progetto iniziale fu elaborato da Charles Brown, il grande costruttore svizzero che poi realizzò i generatori di ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] ; trad. it. Il codice da Vinci, 2003) di Dan Brown, che ha venduto oltre due milioni e settecentomila copie in Italia e monopolio pressoché assoluto degli scaffali. I nomi sono quelli di John Grisham (Playing for pizza, 2007; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] a cominciare dal Brooklyn Bridge (completato nel 1883, a opera di John Augustus Röbling; 486 m di luce).
Ponti strallati, ponti sospesi, di Messina deve la sua impostazione progettuale a William Brown, lo stesso progettista che con Freeman Fox & ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] York e Stamford, nel Connecticut. Risultò vincitore John McDermott che, sulle strade fangose e collinose, (California), Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of British athletics, London ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] . it. Il codice da Vinci, 2003) dello statunitense Dan Brown (n. 1964) – sono del resto i romanzi dell’apprendista non sarebbe l’idioma ufficiale della nazione. Ne guida le fila il raffinatissimo John Banville (n. 1945) di The sea (2005; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Moore Cornwell, n. 1931), Patricia Highsmith (propr. Mary Patricia Plaugman, 1921-1995), John Grisham (n. 1955), Patricia Cornwell (n. 1956), Michael Crichton (1942-2008) e Dan Brown (n. 1964), la narrativa della fine del 20° sec. e dell’inizio del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] la scarsità di globuli rossi. Nel 1845 sia Virchow sia John H. Bennet (1812-1875), a Edimburgo, descrissero, indipendentemente, caratteristico dell'atassia cerebellare nel 1840; Charles-Édouard Brown-Séquard, che descrisse i segni delle patologie ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...