Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] che la madre dei due Cavalieri è Uṣas (III, 79). Brown (1965) osservò che i nomi divini ricorrenti in questo mito sono B.J., Ancient Indian cosmogony, essays selected and introduced by John Irwin, New Delhi, Vikas, 1983.
Lamotte 1944-: Nāgārjuna ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] 7 miglia. Vinse in 59′32″ il ventitreenne John Chambers, che faceva parte della squadra di canottaggio di (California), Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of British athletics, London ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] di filosofi del linguaggio come Ludwig Wittgenstein e John L. Austin, allo scopo di sottolineare la the university. Conflicting maps, changing terrain, ed. L.E. Cady, D. Brown, Albany 2002.
G. Filoramo, Che cos’è la religione. Temi, metodi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Collectionum, VI, Città del Vaticano 1983; per gli interventi di G. in materia di benefici ecclesiastici cfr. J. Brown, The "Declaratio" on John XXII's decree "Exsecrabilis" and the early history of the Rota, in Bulletin of Medieval canon law, XXI ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] Louis Moreau de Maupertuis, Georges-Louis Leclerc de Buffon, John Turberville Needham e Théophile de Bordeu, di capire come del nucleo, messa in luce nel 1833 dal botanico Robert Brown (1773-1858). I globulisti, infine, non riuscivano a spiegare ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] Other Libraries of Northern Italy, X, 1603-1607, a cura di Horatio F. Brown, London 1900, p. 377, nota al documento del 21.7.1606.
21. Dudley Carleton to John Chamberlain 1603-1624. Jacobean Letters, a cura di Maurice Lee, New Brunswick, New Jersey ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] cinque anni di esplorazioni. Infine, dal 1801 al 1803, il naturalista Robert Brown (1773-1853) ‒ noto ai fisici per il moto che porta il cronometro da marina costruito sul modello di quello di John Harrison (1693-1773).
Benché non costituissero né l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] 1926, la pepsina nel 1930 e la tripsina nel 1932 a opera di John H. Northrop ‒ non ha intaccato in alcun modo la posizione privilegiata dell' degli estratti ghiandolari, l'opoterapia, Charles-Edouard Brown-Séquard è ricordato per aver sostenuto il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] e dominarono nel cross corto, con la vittoria di John Kibowen sul suo compagno Daniel Komen, primatista del mondo dei vide la vittoria di un'atleta americana di 42 anni, Doris Brown. L'America era, anche nello sport femminile, molto più avanti ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] però ricordare il punto di vista, seppur pessimistico, del fisico irlandese John L. Synge, espresso oltre 65 anni fa: «La natura ed. S.A. Levin, 1992).
Nel 1827 il botanico Robert Brown, osservando il movimento del polline nell’acqua, gettò le basi ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...