Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] devil, 1927, La carne e il diavolo, di Clarence Brown). Il realismo di queste immagini, anche quando erano ricostruite in dell'immagine realistica è Grapes of wrath (Furore) girato da John Ford con il maestro della fotografia Gregg Toland nel 1940, ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] da Bronislaw Malinowski e da Alfred R. Radcliffe-Brown, diedero inizio a questo mutamento di paradigma Cairo 1956.
Paine, R., Patrons and brokers in the East Arctic, St. John's, Nfdl., Canada, 1971.
Redfield, R., The folk culture of Yucatán, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] logica, si oppone la conoscenza del cuore umano del piccolo padre Brown di un villaggio dell’Essex forte solo della sua fede.
Un quelli dell’eroe del Falso Burton Combs (1920) di Caroll John Daly, il primo dei duri (hard-boiled, letteralmente cinico, ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] da Gibbon trova un importante, seppure critico, continuatore in John Bagnell Bury, storico che ripubblica nel 1906 l’opera Byzantine Empire, ed. by J.M. Hussey, Cambridge 1968.
50 P. Brown, G. Bowersock, A. Grabar, Late Antiquity. A Guide to the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] e dei vegetali. Nel 1833 il botanico inglese Robert Brown aveva notato la presenza costante di nuclei (areola o del protoplasma, un compito che richiese un lungo periodo di tempo. John R. Baker ha diviso in tre periodi la storia della scoperta della ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] cinema di genere, ma anche da vari autori come John Schlesinger, Luchino Visconti, Claude Lelouch.
La forma fluida e sistemi digitali. La steadycam, invece, inventata da Garrett Brown, è direttamente sorretta dall'operatore, quasi attaccata al suo ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] dell'antropologia sociale britannica, da Malinowski a Radcliffe-Brown (quest'ultimo insegnò presso l'Università di Chicago di metodo di Paul Radin (v., 1933) e le indagini di John Swanton (v., 1942 e 1946) sulle tribù indiane della costa orientale, ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] E. 1, E. 2, E. 3; Londra, BL, Add. Ms 30337; Manchester, John Rylands Lib., 2; Montecassino, Bibl., E. 1, E. 2; Napoli, Bibl. Naz., E Italian Minuscule, Oxford 1914 (nuova ed. a cura di V. Brown, 2 voll., Roma 1980); M. Avery, The Exultet Rolls of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] . Basandosi su esemplari provenienti dall'Africa centrale, Brown discusse la possibilità di ottenere dalla formazione dei 'édition d'enseignement supérieur, 1954.
Dean 1979: Dean, John, Controversy over classification. A case study from the history ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] la mia terra), J. Schlesinger in Marathon man (1976; Il maratoneta) e John G. Avildsen in Rocky (1976). Nel film di Asbhy c'è una realizzate con la steadycam ci sono quelle dello stesso G. Brown per The shining (1980; Shining) di Kubrick.Nel corso ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...