• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [122]
Cinema [113]
Arti visive [43]
Temi generali [40]
Storia [32]
Medicina [33]
Biologia [33]
Teatro [25]
Sport [23]
Film [22]

FERRABOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco) Salvatotore De Salvo Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] pp. XXXIV s., 98 ss., 106 (per Matthia); D. Brown, William Byrd's 1588volume, in Music and letters, XXXVIII (1957), (per Alfonso I) e p. 209 (per Domenico Maria, Costantino, Alfonso e John); R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, pp. 414 ss; Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anglosassoni, Arte degli. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Architettura E.C. Fernie ARCHITETTURA La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] Escomb (contea di Durham), la piccola chiesa di St John ha strette somiglianze con quelle di Monkwearmouth e Jarrow. cura di D. Whitelock, London 1965. Letteratura critica: G.B. Brown, The Arts in Early England, II, Anglo-Saxon Architecture, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Anglonormanna, Arte. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Pittura D. Park PITTURA La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] A. Baker, The wall paintings in the church of St John the Baptist, Clayton, Sussex Archaeological Collections 108, 1970, pp. Battle Conference on Anglo-Norman Studies 6, 1983", a cura di A. Brown, Woodbridge 1984, pp. 200-235 (con app. di R. Gem, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

COPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Francesco (in religione Ignazio) Anna Imelde Galletti Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] legato fra gli ostili Lancaster, mentre a Calais lo attendeva John Neville conte di Warwick, il paladino della fazione di York of Venice and in other Libraries of Northern Italy, a cura di R. Brown, I, London 1864, nn. 358-365, 367, 370-373, 375-380 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Terapia farmacologica del dolore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia farmacologica del dolore Antonio Pisani Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] pain, "Neurology", 59, 2002, pp. S14-S17. Brown, Barbaro 2003: Brown, Jeffrey A. - Barbaro, Nicholas M., Motor cortex "Epilepsia", 38, 1997, pp. 959-965. Wood 2004: Wood, John N. e altri, Voltage-gated sodium channels and pain pathways, "Journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: APPLICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: applicazioni Mario Rasetti Schemi diversi di computazione quantistica La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] stati computazionali detti di Bell (dal nome del fisico irlandese John S. Bell, 1928-1990); poi manda i risultati di and communications, ed. M. Brooks, London-New York 1999. J. Brown, Minds, machines, and the multiverse, New York 2000 (trad. it. ... Leggi Tutto

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare Antonio Fantoni Gabriella Minchiotti di Antonio Fantoni Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] altri, Essential cell biology, 2. ed., New York, Garland Science, 2004. Brown 2002: Brown, Terence A., Genomes, 2. ed., Oxford, BIOS, 2002. Kim, Nam Successivamente, alla fine degli anni Sessanta, John Gurdon, utilizzando come sistema modello il rospo ... Leggi Tutto

BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] 1962 il premio Nobel per la chimica a Max F. Perutz e John C. Kendrew (per gli studi sulla struttura dell’emoglobina e della L. Alberghina, H.V. Westerhoff, Berlin-Heidelberg 2005. T.A. Brown, Genomes 3, New York 20073 (trad. it. Napoli 2008). ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] calcolo scientifico fu proposta all'IBM da Ernest W. Brown (1866-1938), professore della Harvard University e autore , Goldstine invitò a sua volta il matematico di fama mondiale John von Neumann (1903-1957) in qualità di consulente del progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

SERGIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, papa, santo Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] n. 335, 179 n. 57, 213 s. nn. 187, 195; Th.S. Brown, Gentlemen and officers. Imperial administration and aristocratic power in Byzantine Italy (A.D. 554- politics in Old Saint Peter’s, 670-741. John the Archcantor, Sergius I and Gregory III, in Old ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I, papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 58
Vocabolario
obamania
Obamania s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
brownianismo ‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali