HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] di spicco come E.C. Burne-Jones, F.M. Brown e G.B. Shaw) per moltiplicare le occasioni di contatto d. (ma 1990); C. Brandon Strehlke, Bernhard and Mary Berenson, H.P. H. and John G. Johnson, in Prospettiva, 1989-90, n. 57-60, pp. 427-438; C. ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, p. 364; John G. Johnson collection. Catalogue of paintings, Phìladelphia 1941, p. 6 J. Pope Hennessy, Raffaello, Torino 1983, p. 96; D. A. Brown, Raphael and America, Washington 1983, p. 190; A. Pallottelli, in ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] che giunsero in Toscana in quegli anni, come John Reresby e John Bargrave. A lui si rivolgevano le autorità medicee Carlo II nel corso della missione è stata pubblicata in T. Brown, Miscellanea aulica, or a Collection of State treaties, London 1702 ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] l’attività dei galleristi Heiner Friedrich (Colonia, Monaco), John Weber (New York), Gian Enzo Sperone (Milano, contemporary art. The Panza Collection (catal.), a cura di J. Brown, Los Angeles 1985; Arte anni Sessanta e Settanta. Collezione Panza, ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] prima, in facsimile, dell'edizione inglese, curata da John Dent per il Roxburghe Club, London 1818; l' Papers… relating to English affairsin the archives… Venice, a cura di R. Brown, I-III, London 1864-1869, ad Indices; Materials for a History of ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] suo intervento nella celebre Caccia in laguna del John Paul Getty Museum di Malibu, California, Accademia Carrara. Guida, Bergamo 1997, pp. 22 s.; B. Aikema - B.L. Brown, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] George Stevens e Of human hearts (1938; Cuori umani) di Brown, arrivò al successo grazie alla divertente commedia di Frank Capra ; Il pistolero), western patibolare diretto da Don Siegel con John Wayne anziano e malato cowboy in cerca di vendetta e ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] Un anno dopo si stabilì a Londra, sollecitato da Howard M. Brown: insegnò dal 1973 al 1980 come lecturer in music, e poi basti ricordare Wolfgang Osthoff, Gilles de Van e John Rosselli). Petrobelli, studioso di salda formazione umanistica classica ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] (La via del male) di Harry Beaumont e Possessed (L'amante) di Brown, nonché Greta Garbo in Susan Lenox ‒ Her fall and rise (La cortigiana) ambientato nel Texas del 1845. In Mogambo (1953) di John Ford (remake che tentò di rinverdire le fortune di Red ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] e Song of love (1947; Canto d'amore) di Clarence Brown e aveva sfidato i costumi sessuali e le regole dello star candidata all'Oscar. Risultò invece meno convincente al fianco di John Wayne nel pur simpatico e crepuscolare Rooster Cogburn (1975; Torna ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...