Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] una frase: per esempio, nella frase "John kissed a girl" sappiamo immediatamente che "John" è l'attore e "girl" è sorta di seconda esplosione, con la crescita della morfosintassi paragonata da R. Brown 'all'edera tra i mattoni'. Tra i 3 e i 4 anni ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] vari aspetti. Per diversi anni l'attenzione è stata focalizzata sul nucleo cellulare (scoperto nel 1831 da R. Brown) e in particolare sul comportamento dei cromosomi durante la divisione cellulare e la riproduzione. Gli ultimi decenni del secolo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una comunità totalitaria. È questa la profonda differenza tra il dissenso di John Stuart Mill e quello di V. I. Lenin.
Il liberale mira I nuovi dirigenti negri, St. Carmichael, E. Cleaver, R. Brown, ruppero con l'etica non-violenta di M. Luther King, ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] sulla droga, e nel 1963 The brig, di K. H. Brown, sulla vita in un carcere militare di marines, segnano un' e realtà del Piccolo Teatro di Milano, Torino 1965.
Hayman, R., John Osborne, London 1968.
Hayman, R., Harold Pinter, London 1973.
Ionesco ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] : the conceptual foundations of public policy. Oxford, Basil Blackwell.
BROWN, L. (1993) State of the world. New York, Norton , 1971).
KEYNES, J.M. (1987) The collected writings of John Maynard Keynes. Voll. 13, 14, 29. Londra, Macmillan.
KLAASSEN ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] 1976) In The early history of the Earth, a c. di Windley B.F., Londra, John Wiley & Sons, pp. 177-189.
ARRHENIUS, G. (1986) In Clay minerals and New York, Plenum, pp. 307-347. YOUATT, J.B., BROWN, R.D. (1981) Origins of chirality in nature: a ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] italiani a New York. Il nuovo arcivescovo newyorchese, John McCloskey, mette pace fra Sanguinetti e i parrocchiani di 2008.
116 S.M. Tomasi, Piety and Power, cit.; M.E. Brown, From Italian Villages to Greenwich Village: Our Lady of Pompei, 1892-1992, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] industria tessile: poiché né la spola volante di John Kay del 1733 né il telaio automatico perfezionato da 1983 (studio ciclostilato).
Blair, J. M., The control of oil, London 1977.
Brown, L. R. e altri, State of the world 1987, New York 1987.
CEDIGAZ ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] non oltre 6 pence": cfr. A.E. Bland, P.A. Brown, R.H. Tawney, English economic history: selected documents, London 1921, lavorare, e il luogo in cui risiedere.
Nel 1696 John Bellers propose di istituire dei 'collegi manifatturieri' (colleges of ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] elevate produzioni in perpetuo. Alle soglie del XXI sec. Lester Brown, fondatore dell’Earth Policy Institute, ribadisce: «La capacità Technology Division (EPTD), 1994.
Reilly 1996: Reilly, John e altri, Agriculture in a changing climate: impacts and ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...