Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] , il geniale rapinatore Flambeau, in Father Brown (1954; Uno strano detective, padre Brown) di Robert Hamer. Recitò poi al Far from the madding crowd (1967; Via dalla pazza folla) di John Schlesinger, tratto dal romanzo di Th. Hardy, è un regista alla ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] falcon (1941; Il falcone maltese o Il mistero del falco) di John Huston. Proprio a questo film N. si ispirò per la sua di Ranchipur), debole rifacimento di The rains came (1939) di Clarence Brown, e con Boy on a dolphin (1957; Il ragazzo sul delfino ...
Leggi Tutto
Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] maggiori riconoscimenti le sono stati conferiti per la serie televisiva Murphy Brown, con cui ha vinto due Golden Globe, nel 1989 wind and the lion (1975; Il vento e il leone) di John Milius, con Sean Connery, in cui il suo personaggio appare ormai ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] melodrammi di successo: in Back street (1932; La donna proibita) di John M. Stahl, nel quale disegna con intensità il ruolo di una donna A guy named Joe (1943; Joe il pilota), da Clarence Brown in The white cliffs of Dover (1944; Le bianche scogliere ...
Leggi Tutto
Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] del tutto diversi. Interpretando prima il paraplegico Christy Brown, pittore e scrittore in grado di muovere il della guerra infinita tra gli inglesi e i nord-irlandesi. Sia il John Proctor di The crucible (1996; La seduzione del male) di Nicholas ...
Leggi Tutto
Huston, Anjelica
Emiliano Morreale
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 luglio 1951. Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor [...] protagonista (Jack Nicholson) in The crossing guard (1995; Tre giorni per la verità) di Sean Penn, della madre di Billy Brown (Vincent Gallo) in Buffalo '66 (1998) dello stesso Gallo, e soprattutto quello, divertente e tenero, ancora di una madre, in ...
Leggi Tutto
Cruze, James
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. [...] esso inaugurò inoltre (grazie alla fotografia di Walter Reid e Karl Brown, uno degli operatori di David W. Griffith) quell'estetica dei parte dei successivi capolavori del genere, da Raoul Walsh a John Ford. Questa epopea dei pionieri fece di C. il ...
Leggi Tutto
Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] , in A free soul (1931; Io amo) di Clarence Brown.
Fin da bambino recitò episodicamente in teatro, ma il suo era però affiancato dalle maggiori star di Hollywood (tra cui il fratello John), fu protagonista solo in A free soul e in The devil doll ...
Leggi Tutto
Gabor, Zsa Zsa (propr. Gábor, Sari)
Francesco Costa
Attrice cinematografica ungherese, nata a Budapest il 6 febbraio 1917. Bionda, eccentrica, ironicamente voluttuosa, fu estremamente popolare nella [...] film di successo, diretta da registi importanti quali John Huston e Orson Welles, sia per la movimentata vita 'autobiografia One lifetime is not enough (1991).
Bibliografia
P.H. Brown, Such devoted sisters: those fabulous Gabors, New York 1985; A ...
Leggi Tutto
Attore inglese (Londra 1914 - Midhurst, West Sussex, 2000); nel teatro dal 1933, recitò all'Old Vic (1936-37; 1938-39) e con John Gielgud (1937-38). Nel 1946 avvenne il suo incontro col cinema, che gli [...] (1948); Kind hearts and coronets (Sangue blu, 1949); Lav ender hill mob (L'incredibile avventura di Mr. Holland, 1951); Father Brown (Uno strano detective, 1954); The lady-killers (1955); The bridge on the River Kwai (1957), per cui ottenne l'Oscar ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...