Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] anche per le loro brevi esistenze, tumultuose e a sfondo tragico – come John Keats (che fa ampio uso della mitologia greca), Percy Bysshe Shelley e George Byron – scelgono invece di esprimere nelle loro opere il rapporto problematico tra bellezza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] Innominato) una sorta di racconto nero – tra Ann Radcliffe e George Byron – e lungo quello maschile un romanzo picaresco, con i tratti di (il suo autore è quell’Oscar Wilde, allievo di John Ruskin e Walter Pater, che finisce in carcere a causa ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] pianoforte da John Barbirolli (solista l'autore), lo stesso che dirigerà la prima dell'ouverture shakespeariana King John e degli testi originali: da Orazio a Heine, da Shelley a Proust, da Byron a Valéry a Whitman a Gide a Milton.
Nella musica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] volumi, il Rinascimento in Italia (1875-1886) di John Addington Symonds rappresenta la più vasta esposizione ottocentesca della troppo nemmeno i laghisti inglesi, mentre ama Shelley, Byron e tutti i maggiori romantici francesi. Il suo Kierkegaard ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] di regia – dal Faust di Goethe al Caino di Byron, dal majakovskiano Mistero buffo alla Sakuntala di Kalidasa (350?-420 questa direzione, la sperimentazione era stata inaugurata dal musicista John Cage all’inizio degli anni Cinquanta. L’ happening ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] tutto quello che la poesia non dovrebbe essere, anche se Byron nutre per lui particolare ammirazione. E la definizione di Pope traduce alcuni testi di Orazio e riscrive due satire di John Donne, ma aggiunge anche satire scritte alla maniera di Orazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] personaggio di Frankenstein, inventato con il contributo di Lord Byron, del marito Shelley Percy Bysshe e del medico sul terreno delle proiezioni inquietanti. Il giorno dei Trifidi di John Wyndham, caposcuola dello stile semi-piacevole, in cui un ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] , a differenza di Kazan e Ray, non era un ribelle ma un solido regista hollywoodiano nella tradizione dei grandi maestri come John Ford e Howard Hawks. Il gigante era il terzo episodio di una sua ideale trilogia sul sogno americano. Se il personaggio ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] d'animazione ‒ da Treasure island (1950; L'isola del tesoro) di Byron Haskin, a 20,000 leagues under the sea (1954; 20.000 leghe la bestia) di Gary Trousdale e Kirk Wise, Aladdin (1992) di John Musker e Ron Clements, The lion king (1994; Il re leone) ...
Leggi Tutto
Crosland, Alan
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 10 agosto 1894 e morto a Los Angeles il 16 luglio 1936. Il suo nome è legato soprattutto ad alcuni dei primi [...] (Don Giovanni e Lucrezia Borgia), una grande produzione con ambizioni culturali 'alte' (liberamente ispirata a G.G. Byron) e un cast di prim'ordine (John Barrymore e le giovani Mary Astor e Myrna Loy) che, grazie anche alla raffinata fotografia di ...
Leggi Tutto