Giornalista, critico e poeta inglese (Southgate, Middlesex, 1784 - Putney 1859). Al centro della vita letteraria inglese per molti anni, portò per primo all'attenzione la poesia di J. Keats e P.B. Shelley [...] . Gray, W. Collins e E. Spenser. Fondò insieme al fratello John (1808) e diresse (1808-12) il settimanale The Examiner, dove, e nel 1825 tornò in Inghilterra. Pubblicò nel 1828 Lord Byron and some of his contempo raries, una testimonianza veritiera, ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Londra 1905 - Bickley, Kent, 1993). Esordì come poeta nel 1922 con Masques and poems, cui seguirono Poems (1926) e Inscription on a fountain head (1929), raccolte di versi eleganti [...] (1944-51) e History Today (1951-79). È noto soprattutto come esperto di Byron (The years of fame, 1935; Byron in Italy, 1941; Byron: a self-portrait, 1950) e Ruskin (John Ruskin, the portrait of a prophet, 1949). Tra gli altri scritti si ricordano ...
Leggi Tutto
Romanziere scozzese (Irvine, Ayrshire, 1779 - Greenock 1839), è ricordato soprattutto per i romanzi a sfondo regionale che apparvero nel 1820-23 sul Blackwood's Magazine di Edimburgo, lodati da W. G. Scott [...] e un'altra città fu chiamata Galt in suo onore. Tornato in patria, rovinato dai debiti, scrisse abbondantemente per vivere. Altre sue opere degne di menzione sono: The omen (1825), Life of Byron (1830), Lawrie Todd (1830) e una autobiografia (1833). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] quelle di St. Alban, Holborn (W. Butterfield, 1859-63) e St. John, Red Lion Square (J. L. Pearson, 1870-74).
A Bath, costruita hand, right hand; The scarlet tree, ecc.), Peter Quennell (Byron in Italy; Four portraits) e lo stesso Huxley che in Grey ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] s Tale dello Spenser, le satire di Thomas Nashe e di John Marston, il Virgidemiarum di Joseph Hall.
Tra la fine del .
Fra i romantici europei, emergono, aggressivi ed amari, il Byron (satira letteraria: English Bards and Scotch Reviewers: e di più ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] in Inghilterra, il R. concepiva un entusiasmo giovanile per Byron; dallo Shelley, dal Coleridge, dal Blake, e infine dal 'accademia strinse amicizia con i pittori Wwilliam Holman Hunt e John Everett Millais, e con essi nell'autunno del 1848 fondò ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Samuel
Mario Praz
Romanziere, nato nel Derbyshire nel 1689 (luogo e data di nascita non meglio precisati), morto a Londra il 4 luglio 1761. Figlio d'uno stipettaio londinese trasferitosi [...] all'amica miss Howe, e di Richard Lovelace all'amico John Belford.
Clarissa, giovinetta di buona famiglia, "di gran delicatezza e pubblicato nel 1753-54.
La bella e assennata Harriet Byron viene a Londra, dove attira molti ammiratori. Tra questi, ...
Leggi Tutto
HUNT, James Henry Leigh
Mario PRAZ
Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] del settimanale The Examiner fondato dal fratello John; il giornale, indipendente da partiti, di filosofia la sentenza e fu visitato nella sua prigione da Moore, Ch. Lamb, Byron, l'amicizia del quale per Hunt data dal maggio 1813. Lo Shelley l'aiutò ...
Leggi Tutto
HOWARD
Philip CHESNEY YORKE
*
. Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] Spentasi con Giovanni, nel 1476, la linea dei Mowbray, nel 1483 John H., figlio di Roberto H. e di Margherita Mowbray, fu investito Nel 1799 appoggiò l'unione con l'Irlanda. Tutore di lord Byron, suo cugino, venne da lui messo in cattiva luce in ...
Leggi Tutto
TRELAWNY, Edward John
Ernest de Sélincourt
Scrittore e avventuriero inglese, di famiglia della Cornovaglia, nato a Londra il 13 novembre 1792, morto a Sompting (Sussex) il 13 agosto 1881.
Fin dalla [...] , al cui cadavere prestò pietosi uffici, e la cui vedova aiutò anche finanziariamente. Nel luglio 1823 il Tr. partì col Byron per la Grecia e strinse amicizia col bandito patriota Odysseus, la cui sorella Tersitza egli sposò in seconde nozze. Tornato ...
Leggi Tutto