• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Cinema [36]
Biografie [21]
Generi e ruoli [9]
Sport [7]
Temi generali [6]
Storia del cinema [4]
Teatro [5]
Arti visive [3]
Letteratura [4]
Chimica [2]

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] globale del sistema preso in considerazione. Bibliografia Carpenter 1966: Carpenter, Dewey K., Colloids, in: Encyclopedia Pandis, Spyros N. - Wexler, Anthony S. - Seinfeld, John H., Dynamics of tropospheric aerosol, ‟Journal of physical chemistry", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

Lo storicismo in architettura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] degli spunti neoindiani che compaiono nel Padiglione reale di Brighton di John Nash, in seguito all’espansione inglese in India, o revival dopo il 1845 sono gli architetti Richard Cromwell Carpenter (sue le cattedrali anglicane di Colombo a Ceylon, ... Leggi Tutto

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] . contemporaneo. D. Argento e altri autori come J. Carpenter (Halloween, la notte delle streghe, 1978) hanno spinto machine, 1907), e da R.A. Freeman, creatore del dottor John Thorndyke, medico legale investigatore (The red thumb mark, 1907). G.K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES

MARTINEAU, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINEAU, James Guido Calogero Pensatore e pastore unitariano inglese, nato a Norwich il 21 aprile 1805, morto a Londra l'11 gennaio 1900. Dal 1840 professore di psicologia, filosofia morale ed economia [...] a Manchester e dal 1853 a Londra, fu amico di John Stuart Mill, al cui empirismo associazionistico aderì per un 1902; O. Price, J. M.s Religionsphilosphie, Lipsia 1902; J. Estlin Carpenter, J. M., Londra 1905; H. Jones, The Philosophy of M., Londra ... Leggi Tutto

WHITTIER, John Greenleaf

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITTIER, John Greenleaf Kenneth McKenzie Poeta americano, nato a Haverhill (Massachusetts) il 17 dicembre 1807, morto il 7 settembre 1892. Appartenne alla setta dei quaccheri, e condusse vita semplice, [...] .: B. Perry, J. G. W., a sketch of his life with selected poems, Boston 1908; S. T. Pickard, Life and Letters of W., 1907. Altre biografie di W. S. Kennedy 1883; F. H. Underwood, 1884; G. R. Carpenter, 1903; T. W. Higginson, 1911; A. Mordell, 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITTIER, John Greenleaf (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] . Gerhard Stöck GER lancio del disco maschile 1. Ken Carpenter USA 2. Gordon Dunn USA 3. Giorgio Oberweger ITA 2. Guy Drut FRA 3. Tom Hill USA 400 m ostacoli maschile 1. John Akii-Bua UGA 2. Ralph Mann USA 3. David Hemery GBR 3000 m siepi ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 73 m nel 1932, ma il titolo olimpico di quell'anno andò all'americano John Anderson con 49,49 m. A quel punto l'Europa aveva comunque la infortunio. Gli Stati Uniti vinsero nell'ordine con Kenneth Carpenter e Gordon Dunn. Terzo e primo fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] del nostro comune progenitore come uno scimpanzé o un orango" (Carpenter 1845, pp. 170-172). Come si è detto, le , Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1959. Greene 1959: Greene, John C., The death of Adam. Evolution and its impact on Western ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] SWE skeleton singolo maschile 1. Nino Bibbia ITA 2. John Heaton USA 3. John Crammond GBR 1952 Oslo bob bob a 2 maschile 1 1. Casey Fitz Randolph USA 2. Hiroyasu Shimizu JPN 3. Kip Carpenter USA velocità - 1000 m maschile 1. Gerard van Velde NED 2. ... Leggi Tutto

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] per es., nella videoinstallazione The third memory (2000) John Wojtowicz, il vero autore della rapina a cui si ispirava , l’architetto Le Corbusier (al lavoro sul progetto del Carpenter Center for the Visual Arts dell’Harvard university) e altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Cosa bianca
Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
spettatoriale
spettatoriale agg. Proprio dello spettatore; relativo allo spettatore. ◆ I vampiri di [John] Carpenter non attirano le nostre simpatie, sono famelici e oltremodo crudeli, sono privi di qualsiasi aura romantico-decadente, del pur minimo fascino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali