• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [304]
Cinema [247]
Temi generali [92]
Storia [79]
Biologia [77]
Medicina [69]
Filosofia [63]
Fisica [66]
Matematica [67]
Arti visive [57]

VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph Guido Maria Gatti Compositore inglese, nato a Down Ampney (Gloucestershire) il 12 ottobre 1872. Studiò la musica a Cambridge con Ch. Wood e al Royal College of Music di Londra [...] con sir Hubert Parry e sir Charles Stanford. Fu anche a Berlino e Parigi dove ebbe lezioni rispettivamente da Max Bruch e da armonizza fascino primitivo e impulsi moderni, e dell'opera Sir John in Love (1930), in cui, come scrive G. Pannain ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph (2)
Mostra Tutti

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (A. T., 166-167-168) Il più importante fiume dell'Australia, che scorre nella sezione sud-orientale del continente, con una lunghezza di oltre 2400 km. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi [...] artificiali). Tutta la regione fu esplorata in diverse riprese, andandosi dalle scoperte di John Oxley (1817) per il Lachlan e il Macquarie a quelle memorabili di Charles Sturt (1829), che scendeva il fiume fino alla foce. Bibl.: Ch. Fenner, The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY (1)
Mostra Tutti

BANIM, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta irlandese, nato il 3 aprile 1798 a Kilkenny, morto il 13 agosto 1842. Insieme con il fratello Michele (v.) fu educato nel collegio di Kilkenny, dove dedicò la più gran parte del suo tempo a scrivere [...] , fu messa in scena a Londra dai celebri attori Macready e Charles Kemble. Poco dopo, nel 1822, J. B. e il fratello , The Prodigal, The Moorish Wife, Revelations of the Dead-Alive, John Doe, The Fetches, The Boyne Water, The Disowned, The Smuggler, ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES KEMBLE – WALTER SCOTT – INGHILTERRA – KILKENNY – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANIM, John (1)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città degli Stati Uniti nello stato di Massachusetts, posta presso l'Atlantico sulla riva sinistra del fiume Charles, di contro a Boston con cui è congiunta da numerosi ponti formando con essa un unico [...] dal centro, il quale ben presto (1636) si accrebbe per la donazione della biblioteca e dei suoi beni fatta dal pastore puritano John Harvard; essa prese quindi da lui il nome di Harvard College, oltre il quale sono da ricordare tra gl'istituti d ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD COLLEGE – MASSACHUSETTS – JOHN HARVARD – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

GREENWICH

Enciclopedia Italiana (1933)

GREENWICH (A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Già sobborgo di Londra, ormai incorporato nella metropoli; dista 8 km. dal London Bridge, sulle rive del Tamigi e precisamente sul lato esterno [...] stato ampliato a parecchie riprese. Primo astronomo reale fu John Flamsteed. La fama dell'osservatorio è dovuta all'adozione edifici sul Tamigi disegnati da Inigo Jones, il cosiddetto King Charles Block, fu eseguito da Giovanni Webb circa nel 1665. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREENWICH (2)
Mostra Tutti

COLLINS, William Wilkie

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere inglese, nato a Londra l'8 gennaio 1824, morto ivi il 23 settembre 1889. Dodicenne, seguì i genitori in Italia, ove soggiornò per circa tre anni, e le sue impressioni romane gli suggerirono [...] Col Dickens ebbe un interessante scambio di lettere (Letters of Charles Dickens to Wilkie Collins, 1851-70, 1892); e collaborò dei caratteri, alcuni dei quali, specie gli umoristici (John Betteridge, Captain Wragge, Count Fosco), gli riuscirono assai ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DICKENS – WILKIE COLLINS – LONDRA – ITALIA

LANDSEER, Sir Edwin Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSEER, Sir Edwin Henry Arthur Popham Pittore, incisore e scultore, nato a Londra il 7 marzo 1802, morto ivi il 1° ottobre 1873. Era terzogenito di John L., incisore, antiquario e scrittore (1769-1852) [...] e fratello minore di Charles L. (1799-1879), pittore di soggetti storici di una certa reputazione, che fu eletto nell'Accademia reale nel 1845 e divenne conservatore di questo istituto nel 1851. Edwin non ricevette alcuna istruzione generale, ma fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDSEER, Sir Edwin Henry (1)
Mostra Tutti

TYLER, John

Enciclopedia Italiana (1937)

TYLER, John Henry FURST Decimo presidente degli Stati Uniti, nato a Greenway, nella contea di Charles City (stato di Virginia), il 29 marzo del 1790, morto a Richmond il 18 gennaio 1862. Laureatosi [...] nel 1807, nel 1809 venne ammesso all'esercizio dell'avvocatura. Nel 1811 fu eletto alla Camera dei delegati dello stato, dal 1816 al 1821 rappresentò la Virginia nella Camera federale dei rappresentanti, ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAHAM LINCOLN – STATI UNITI – AVVOCATURA – BALTIMORA – RICHMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYLER, John (2)
Mostra Tutti

BIRCH, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico inglese, nato da famiglia quacchera a Clerkenwell (Londra) il 23 novembre 1705; a 25 anni fu ordinato sacerdote nella chiesa anglicana. Per i suoi sentimenti favorevoli ai whig nelle questioni [...] di Robert Boyle (1744), An Inquiry into the Share which King Charles I had in the Transactions of the Earl of Glamorgan, afterwards sua biografia del medesimo, e delle State Papers di John Thurloe (in 7 voll.). Collaborò al Gentleman's Magazine ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – BRITISH MUSEUM – WALTER RALEIGH – ROYAL SOCIETY – ROBERT BOYLE

NAPIER, Sir Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER, Sir Charles Angelo Ginocchietti Ammiraglio inglese, discendente del matematico John (v.); nacque a Merchiston Hall, presso Falkirk, il 6 marzo 1786: morì a Londra il 16 novembre 1860. Ebbe vita [...] avventurosa, alternando periodi di valorosa attività navale a periodi di sfortunate speculazioni commerciali e burrascose vicende politiche. Partecipò attivamente alla guerra civile portoghese che i liberali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPIER, Sir Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 137
Vocabolario
wesleyano
wesleyano 〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
metodismo s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali