Papas, Irene (nata Irene Lelekou)
Lucia Armenante
Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, [...] in Anne of the thousand days (1969; Anna dei mille giorni) di Charles Jarrot; The message (1976) di Moustapha Akkad; Giulia in Cristo si s mandolin (2001; Il mandolino del capitano Corelli) di John Madden, Un filme falado (2003; Un film parlato) ...
Leggi Tutto
Gabor, Zsa Zsa (propr. Gábor, Sari)
Francesco Costa
Attrice cinematografica ungherese, nata a Budapest il 6 febbraio 1917. Bionda, eccentrica, ironicamente voluttuosa, fu estremamente popolare nella [...] vari film di successo, diretta da registi importanti quali John Huston e Orson Welles, sia per la movimentata vita . Nel 1953 recitò nel musical sentimentale Lili (1953) di Charles Walters, in cui interpreta un'artista di circo, e successivamente ...
Leggi Tutto
Powell, William (propr. William Horatio)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 29 luglio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 5 marzo 1984. [...] nel 1922 con Sherlock Holmes di Albert Parker, al fianco di John Barrymore. Per tutti gli anni Venti i baffi sottili e l' L'affermazione definitiva arrivò con l'investigatore mondano e ironico Nick Charles di The thin man: il film segnò tra l'altro l ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] sovrana scozzese Maria Stuarda in Mary, queen of Scots (1971) di Charles Jarrott, ma fu nel 1977 che, in Julia, R. offrì una Agatha Christie) di Michael Apted. Dopo Yanks (1979) di John Schlesinger, a partire dagli anni Ottanta, la sua presenza nel ...
Leggi Tutto
Murray, Bill (propr. William James). ‒ Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. a Wilmette, Illinois, 1950). Dopo gli studi presso i gesuiti e l'espulsione dal college, fu tra i protagonisti [...] serie televisiva 'di culto' Saturday night live insieme a John Belushi e D. Aykroyd, e si affermò inizialmente nel play (2010), Moonrise Kingdom (2012), A glimpse inside the mind of Charles Swan III (2012), Hyde Park on Hudson (A royal weekend, 2012), ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista inglese (Londra 1775 - Edmonton, Middlesex, 1834). Tra i primi a rinnovare il culto per il teatro elisabettiano, fu il creatore del saggio romantico, penetrato di un lirismo in sordina [...] Bowles, Bamfylde and others, ambedue 1796; Blank verse by Charles Lloyd and Charles Lamb, 1798; A tale of Rosamund Gray and blind old Margaret, 1798; la tragedia John Woodvil, 1802) succedette un atteggiamento più personale col deliberato ritorno ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] in Francia con Enrico V e morì nel 1436, e suo figlio Sir John (m. 1485), che partecipò alla guerra delle Due Rose per Edoardo IV, morì nella Torre di Londra (1595) per essersi dichiarato cattolico. Charles (1629-1685) (v.) ebbe nel 1661 il titolo di ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] combatté in Francia (1340-1346). John, divenuto poi (1442) conte di Shrewsbury (v. Shrewsbury, John Talbot 1º conte di), consolidò per le loro simpatie monarchiche e cattoliche. Charles, 12º conte (v. Shrewsbury, Charles Talbot 12º conte e duca di) ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia inglese la cui fortuna ha inizio con George Calvert (Kipling, Yorkshire, 1580 circa - Londra 1632), che nel 1619 divenne segretario di stato. Egli assistette Giacomo I nei suoi scritti [...] . 1647), che ebbe a difendere la colonia tra i gravi torbidi del periodo della guerra civile. Seguirono John (3º lord), Charles (4º), Benedict (5º), Charles (6º) e Frederick (1731-1771), 7º lord, che non lasciò eredi legittimi. I diritti di proprietà ...
Leggi Tutto
Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410), figlio illegittimo di John di Gaunt duca di Lancaster, e passò ai suoi tre figli Henry (m. 1418), John (1404-1444), che [...] tornarono ai Seymour il titolo di conte e duca di S. con William (1582-1660), e il titolo ducale rimase nella famiglia. Charles Seymour, 6º duca (v.), e Algernon, 7º duca, furono i detentori del titolo sotto gli ultimi Stuart e gli Orange. Alla morte ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...