PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] , sempre di Vanneschi, data per dieci sere: mezzo secolo più tardi Charles Burney (1789, IV, pp. 455 s.) ne descrisse le arie H. Bemmann, Mainz 1971). Furono pubblicate a Londra da John Johnson, con un privilegio reale ottenuto nel 1754, e ristampate ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] to arms (1957; Addio alle armi), ma finì per licenziare il regista John Huston, inviandogli uno dei suoi famosi promemoria, taglienti e puntigliosi, per sostituirlo con Charles Vidor. Il disastro commerciale del film travolse le sue fortune residue ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] nel 1533, quando gli fu affidata una lettera per John Stuart, duca d'Albany, con il compito di riferire au XVIe siècle, in Revue historique, CLXXI (1933), p. 485; P. Champion, Charles IX, la France et le contrôle de l'Espagne, I, Paris 1939, pp. 156 ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] ; Il mistero del falco), sceneggiata e diretta da John Huston, ebbe come protagonista Humphrey Bogart, che realizzò protagonista è infatti il detective, di origine greca, Nick Charles, alto, magro, intelligente, galante e descritto perennemente con ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] Balderston e John van Druten, con i quali condivise la sua terza nomination all'Oscar per questo thriller gotico, tratto da una pièce di P. Hamilton e interpretato da Ingrid Bergman nel ruolo di una moglie terrorizzata dal marito (Charles Boyer) che ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] orfano a tre anni e viene preso in casa da un mercante di Richmond, John Allan, che però non lo adotta legalmente. Durante gli anni molti sono i significati misteriosi negli oggetti della quotidianità.
Charles Baudelaire e i simbolisti (simbolismo) ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] un gruppo che comprendeva, tra gli altri, anche Laurence Olivier e John Gielgud. Sempre nel 1932 L. ebbe il primo ruolo da The night of the hunter, London 2000.
Presso la Charles Young Research Library della University of California a Los Angeles ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] prima versione cinematografica del romanzo di E. Hemingway A farewell to arms.
Nei primi anni Trenta L. illuminò molti film di John Cromwell (da Street of chance, 1930, a Unfaithful, 1931, La donna incatenata), e più tardi di Henry Hathaway (da Lives ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] George Sidney (The Harvey girls, 1946, Le ragazze di Harvey), Charles Walters (Easter parade, 1948, Ti amavo senza saperlo) e soprattutto , A child is waiting (1963; Gli esclusi) di John Cassavetes e l'inglese, dolente, I could go on singing ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] l'insignificante musical Student tour (1934) di Charles Reisner, prodotto dalla Metro Goldwyn Mayer, lavorò per adattamento di un romanzo di R. Llewellyn, che venne diretto da John Ford. La sceneggiatura (che valse la prima nomination all'Oscar a ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...