L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di molti medici: ricordiamo l'azione svolta in Inghilterra da Sir John Pringle per l'esercito, e da James Lind (1716-1794) un'assenza del marito, lady Montagu incaricò il chirurgo scozzese Charles Maitland (1677-1748), il suo medico di famiglia, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] il medico Matthew Baillie (1761-1823), nipote di John e William Hunter, collezionò circa 1200 esemplari, che E., Ehrlich, Paul, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] era dovuta all'amicizia con Robert Boyle e con John Locke, nonché alle esperienze di idealismo politico effettuate nel "Ambix", 14, 1967, pp. 16-41.
‒ 1975: Webster, Charles, The great instauration. Science, medicine and Reform, 1626-1660, London, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] François Pourfour du Petit (1664-1741), sia nel presente, come Anne-Charles Lorry (1726-1783) e Claude-Nicolas Le Cat (1700-1768), ebbe ‒ si pensi agli sviluppi di William Cullen (1710-1790), John Brown (1735-1788) e Giovanni Rasori (1766-1837) ‒, de ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] furono insigniti di un titolo nobiliare: Astley Cooper e Charles Bell divennero baronetti, Guillaume Dupuytren e Dominique-Jean Larrey non diminuì. Il 16 ottobre 1846, il chirurgo bostoniano John C. Warren operò un paziente affetto da un tumore del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] del Settecento. Il materialismo di Thomas Hobbes e di John Toland, assieme a quello di Locke, venne spiegato e una generale ostilità nei confronti dell'ipotesi, da lui attribuita a Charles Bonnet, per cui le forme viventi si sarebbero sviluppate l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] aveva trasferito in Italia i metodi elettrofisiologici appresi dall’inglese Charles Scott Sherrington. Nel 1938 Moruzzi collaborò a Cambridge con più bassa. Queste ricerche confermavano l’ipotesi avanzata da John B.S. Haldane nel 1948 che la malaria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] Akademie-Verlag, 1974.
Harris 1973: Harris, Charles R., The heart and vascular system in multos annos, “Dynamis”, 15, 1995, pp. 25-40.
Scarborough 1981: Scarborough, John, The Galenic question, “Sudhoffs Archiv”, 65, 1981, pp. 1-30.
Siegel 1968 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] 'inconscio' e 'inconsapevolezza'.
Tuttavia è nell'opera di John Hunter (1728-1793) che, all'interno della Scuola scozzese tuttavia un'incontestabile continuità, storicamente rappresentata da Jean-Charles Grimaud (1750-1789), allievo di Barthez all' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] nel caso di Frederik Ruysch ad Amsterdam o dei fratelli William e John Hunter a Londra (Persaud 1997), vuoi infine nei grandi ospedali come diversi naturalisti come Trembley, Réaumur, Charles Bonnet (1720-1793) e John Turberville Needham (1713-1781) ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...