Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] della biologia come scienza. Non è un caso che Charles Darwin, l'autore di quella vera e propria rivoluzione Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1974.
Cleary 1995: Cleary, John J., Aristotle and mathematics. Aporetic method in cosmology and ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] saxo, ad ciò che la cista se impozi in l'agua"; John Day precisa che sono simili agli stoccafissi che si pescano in Islanda riservato ai documenti); H. Harrisse, Sébastien Cabot,pilote maior de Charles-Quint, in Revue historique, CII (1909), 2, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] Akademie-Verlag, 1974.
Harris 1973: Harris, Charles R., The heart and vascular system in multos annos, “Dynamis”, 15, 1995, pp. 25-40.
Scarborough 1981: Scarborough, John, The Galenic question, “Sudhoffs Archiv”, 65, 1981, pp. 1-30.
Siegel 1968 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] 130). Venne liberato grazie all'intervento personale di J. Charles, presidente del Senato di Milano, istituito da Luigi XII Benedetto Bordon: the quest for a link, in Bulletin of the John Rylands University Library of Manchester, LXVI (1983-84), pp. ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Calmette, La diplomatie carolingienne du traité de Verdun à la mort de Charles le Chauve (843-877), Paris 1901, pp. 113, 136-142, Northern Italy, in Women of the medieval world. Essays in honor of John H. Mundy, a cura di J. Kirshner-S. F. Wemple, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 1588 è luogotenente regio a Corbeil, combatterà agli ordini di Charles de Lorraine duca di Mayenne contro il Navarra passando poi, on D. dell'allora. vicepresidente dei neonati Stati Uniti John Adams), la Storia ha un'indubbia vitalità. Questa s' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] di coniugare – in altre parole – Herbert Spencer e Charles Darwin con Karl Marx (del tutto in linea, del resto un percorso – quello della tradizione moderna – che, passando attraverso John Locke e George Berkeley, David Hume e Immanuel Kant, giunge ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] of San Paolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation to Charles the Bald, "Gesta", 5, 1966, pp. 9-21; G. Arnaldi 210, 226.
S. Kuttner-W. Hartmann, A New Version of Pope John VIII's Decree on Sacrilege (Council of Troyes, 878), "Bulletin of ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] nel 1899 il commediografo Richard Neville Lynn. William Charles Cunnigham, figlio di Montague Philip, nato nel Eitner, Quellen Lex. der Musiker, IV, pp. 64 ss.(per Domenico, John, Natale e Philip Anthony); Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II, coll ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] della fama di Bacon vanno annoverati Comenio (Jan Amos Komenský), John Dury e Samuel Hartlib.
Negli ultimi decenni gli studi di , New York, Twayne, 1996.
Webster 1975: Webster, Charles, The great instauration: science, medicine and reform (1626- ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...