The Mummy
Bill Krohn
(USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] sceneggiatura: John Balderston; fotografia: Charles Stumar, Jerry Ash; montaggio: Milton Carruth; effetti speciali: John P. Fulton; trucco: Jack Pierce; scenografia: Willy Pogany; musica: James Dietrich.
Egitto, 1921. Quando un gruppo di archeologi ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] ; montaggio: Arthur P. Schmidt; scenografia: Hans Dreier, John Meehan; costumi: Edith Head; musica: Franz Waxman.
All'alba, Los morto; quindi, Wilder e il suo sceneggiatore prediletto Charles Brackett ripresero un modello tipico degli anni Quaranta (a ...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] Ronald Millar, George Froeschel; fotografia: Charles Rosher; montaggio: James E. Newcom; scenografia: Cedric Gibbons, Hans Coote (Gaston Binet), Lewis Stone (Georges de Valmorin), John Litel (Dubuque), Dan Foster (Pierrot).
Bibliografia
Herb., ...
Leggi Tutto
The Quiet Man
Aldo Viganò
(USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] primo film interamente girato in Irlanda, la terra dei suoi avi, John Ford fa ricorso a una struttura a flashback (il racconto si alla stazione), Arthur Shields (reverendo Cyril Playfair), Charles Fitzsimons (Forbes), Sean McClory (Owen Glynn), James ...
Leggi Tutto
Hell's Hinges
Paolo Cherchi Usai
(USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] Hell's Hinges sia attribuito a un regista di modesta levatura come Charles Swickard, e che esso sia considerato in ogni caso uno dei migliori McKim (pastore), J. Frank Burke (Zeb Taylor), John Gilbert, Jean Hersholt, Robert Kortman, Leo Willis.
...
Leggi Tutto
Saturday Night Fever
Federica De Paolis
(USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] Ralf D. Bode; montaggio: David Rawlins; scenografia: Charles Bailey; costumi: Patrizia von Brandenstein; coreografie: Lester del film di Badham, dove l'unico filo conduttore resta John Travolta. Per Saturday Night Fever l'attore si aggiudicò nel ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] . Due i remake, entrambi americani: Algiers, ovvero Un'americana nella Casbah (1938) di John Cromwell con Charles Boyer ed Hedy Lamarr, e dieci anni dopo Casbah di John Berry, in chiave musical, con Yvonne De Carlo e Peter Lorre. Forse è migliore la ...
Leggi Tutto
The Man from Laramie
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1955, L'uomo di Laramie, colore, 104m); regia: Anthony Mann; produzione: William Goetz per Columbia; soggetto: Thomas T. Flynn; sceneggiatura: Philip [...] (Dave Waggoman), Cathy O' Donnell (Barbara Waggoman), Aline MacMahon (Kate Canaday), Wallace Ford (Charles O'Leary), Jack Elam (Chris Boldt), John War Eagle (Frank Darrah), James Millican (Tom Quigby), Gregg Barton (Fritz).
Bibliografia
A. Bazin ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] l'insignificante musical Student tour (1934) di Charles Reisner, prodotto dalla Metro Goldwyn Mayer, lavorò per adattamento di un romanzo di R. Llewellyn, che venne diretto da John Ford. La sceneggiatura (che valse la prima nomination all'Oscar a ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] Polk (Pork), Victor Jory (Jonas Wilkerson), Everett Brown (Big Sam), Howard C. Hickman (John Wilkes), Alicia Rhett (India Wilkes), Rand Brooks (Charles Hamilton), Carroll Nye (Frank Kennedy), Laura Hope Crews (zia Pittypat Hamilton), Eddie 'Rochester ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...