Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] " (tra la fine del 1946 e il 1947). Interpretato da John Wayne, narra la storia di una ribellione all'autorità, una sorta C. fu congedato e la sceneggiatura venne rivista da Charles Schnee; tuttavia per questo soggetto ricevette comunque, nel 1949 ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] The blushing bride e Colorado pluck, entrambi del 1921, e collaborò con John Ford per l'insolito western The big punch (1921), con Buck Jones occasione dell'adattamento effettuato dal fratello di F., Charles, per il gangster film Underworld (Le notti ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] : Terry Rawlings; scenografia: Lawrence G. Paull; costumi: Charles Knode, Michael Kaplan; musica: Vangelis.
Los Angeles, 2019 ), Morgan Paull (Holden), Kevin Thompson (Bear 'Napoleon'), John Edward Allen (Kaiser Wilhelm), Hy Pyke (Taffey Lewis), ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] Walt Disney, nel 1994 ne è stato tratto un film, Iron Will (Iron Will ‒ Volontà di vincere) di Charles Haid.
Bibliografia
S. Green, John Michael Hayes: Qué sera, sera, in Backstory 3: interviews with screenwriters of the 60s, Berkeley 1997, pp. 174 ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] avvocato (Humphrey Bogart) che difende un giovane delinquente (John Derek) accusato dell'omicidio di un poliziotto, si dimostrò ultimo suo lavoro fu The other side of midnight (1977) di Charles Jarrott, dal best seller di S. Sheldon.
Nel corso degli ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] il lavoro sulla camera per concentrarsi sull'illuminazione. Con Charles Rosher condivise nel 1929 il primo Oscar per la fotografia collaborò sono da ricordare soprattutto Zoltan Korda, John Cromwell, Robert Florey, Carmine Gallone.
Bibliografia
Ch ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] Since you went away (1944; Da quando te ne andasti) di John Cromwell, Carrie (1952; Gli occhi che non sorrisero) di William Wyler, A farewell to arms (1957; Addio alle armi) di Charles Vidor, versione patinata del romanzo di E. Hemingway, e Tender is ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] il pretenzioso A farewell to arms (1957; Addio alle armi) di Charles Vidor, H. diede inizio a una terza fase della sua carriera, di Seconds (1966; Operazione diabolica) diretto da John Frankenheimer, in cui, uomo d'affari insoddisfatto, cade ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] La colpa del marinaio) di Charles Crichton fino a Song without end (1960; Estasi), iniziato da Charles Vidor e terminato da George (1965) di John Schlesinger, e negli Stati Uniti in The fixer (1968; L'uomo di Kiev) di John Frankenheimer e Justine ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] per farvi ritorno con Trading places (1983; Una poltrona per due) di John Landis e con Cocoon (1985; Cocoon, l'energia dell'universo) di suo agio nella girandola di equivoci ideata dagli sceneggiatori Charles Brackett e Billy Wilder. Gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...