L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] gruppo di giovani ricercatori di talento, fra i quali John N. Langley e Walter H. Gaskell. Alla fine 407-423.
‒ 1974: The way in and the way out. François Magendie, Charles Bell and the roots of the spinal nerves, selected and arranged by Paul F. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] medicinali. Più di un secolo dopo, il farmacologo inglese John Channing rivolse la sua attenzione ad altri due medici medievali al-Maǧūsī. The 'Pantegni' and related texts, edited by Charles Burnett, Danielle Jacquart, Leiden-New York, E.J. Brill, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dei ventricoli; e assume pure il ruolo ‒ per dirla con John Carew Eccles ‒ di 'interfaccia' tra fisico e mentale, di , pp. 21-30.
Clarke 1968a: Clarke, Edwin - O'Malley, Charles D., The human brain and spinal cord. A historical study, illustrated by ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] John L. Kelley ed Everett Pitcher, saranno uno dei concetti base dell'algebra omologica.
La nozione di fibrato. Il francese Charles androgeni nel tumore della prostata. Il chirurgo e urologo Charles B. Huggins pubblica, insieme a Clarence V. Hodges e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dagli studi di John H. Jackson, alla fine del secolo apre la porta all'opera di Charles Sherrington.
Oltre .
Cranefield 1974: The way in and the way out. François Magendie, Charles Bell and the roots of the spinal nerves, selected and arranged by Paul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] contro il vaiolo; negli Stati Uniti, il denaro di John D. Rockefeller fu in parte utilizzato per finanziare l'istituto (1. ed.: New York, MD, 1958).
Rosenberg 1987: Rosenberg, Charles E., The care of strangers. The rise of America's hospital system ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] organismi.
Al 1740 risalgono le sorprendenti osservazioni di Charles Bonnet (1720-1793) e di Abraham Trembley ( ma non l'unico, di questi sistemi fu senz'altro dovuto a John Brown (1735-1788), che riconduceva tutti i fenomeni vitali alle modalità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] nel 1663. Uno dei gruppi comprendeva i matematici John Wallis e John Wilkins, come pure il medico Jonathan Goddard, of the Renaissance, edited by Paul F. Grendler [et al.], New York, Charles Scribner's Sons, 1999, 6 v.; v. III, pp. 420-424.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] ".
Solo nei primi decenni del XX sec., grazie ai lavori di Charles Nicolle a Tunisi, di Howard T. Ricketts durante una grave epidemia , raro, il Plasmodium ovale, sarà scoperto nel 1922 da John W.W. Stephens), di cui Golgi osservò al microscopio e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 1684-1750), George Martine (1702-1741), Joseph Morland e John Tabor (n. 1667), ripeterono i calcoli, partendo da perdita del cervelletto. Nel 1760, il medico francese Anne-Charles Lorry (1725-1785) riconosceva ormai che questi risultati ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...