• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Chimica [25]
Biografie [18]
Cinema [19]
Fisica [16]
Storia della chimica [12]
Storia della fisica [10]
Archeologia [7]
Chimica fisica [7]
Temi generali [7]
Arti visive [6]

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] radicalmente differente da quello proposto all'inizio del XIX sec. dal chimico inglese John Dalton (1766-1844), il fondatore della moderna teoria dell'atomo chimico. Dalton adottò esplicitamente l'ipotesi di Newton secondo cui la pressione dei gas è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] con ambizioni filosofiche, abbracciò questo punto di vista anche se il suo insegnante privato di fisica, il famoso John Dalton, aveva sostenuto appassionatamente la teoria del calorico. Le prime ricerche di Joule, pubblicate intorno al 1840 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] risolti da de Moivre. Nel 1767 Euler affrontò problemi simili, legati alle lotterie, con un semplice approccio combinatorio. John Dalton (1766-1844) fece uso di considerazioni elementari per verificare se ci fosse una relazione tra il bel tempo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , e la maggior parte delle teorie chimiche era diretta verso questo compito. La teoria atomica chimica, concepita da John Dalton e sviluppata da Jöns Jacob Berzelius, ha fornito un potente mezzo per il raggiungimento di questo scopo. Dalla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] un'importanza minore: in effetti, la nascita di un atomismo chimico doveva attendere l'opera di John Dalton (1766-1844) agli inizi del XIX secolo. Dalton era un quacchero del North Country della Gran Bretagna, la cui teoria atomica fu formulata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

Visione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Visione Lamberto Maffei sommario: 1. Introduzione.  2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] dal rosso che è quello con lunghezza d'onda maggiore. Recentemente la stampa scientifica ha dato risonanza al caso di John Dalton, lo scienziato inglese che per primo descrisse nel secolo scorso il difetto della visione dal quale era affetto e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CORPO GENICOLATO LATERALE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visione (9)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Molecole Sergio Carrà La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] ) del nome latino degli elementi, nomenclatura ancora in vigore. Dalton distingueva gli atomi in semplici e composti, e questi ultimi (fig. 13). Molecole e supermolecole della vita Il biologo John B. S. Haldane sosteneva che la vita è un intreccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – NUVOLA ELETTRONICA MOLECOLARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

Cannizzaro, Stanislao

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Stanislao Cannizzaro Franco Calascibetta Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] affermazione della teoria atomico-molecolare. Questa nacque all’inizio del 19° sec. grazie all’intuizione dello scienziato inglese John Dalton (1766-1844), ma poté essere accettata e adottata dalla comunità dei chimici solo a seguito della definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannizzaro, Stanislao (5)
Mostra Tutti

elementi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elementi Antonio Di Meo Le cento sostanze che formano milioni di composti Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] . Nel frattempo l'idea atomistica ebbe nuovi sviluppi. All'inizio del 19° secolo, il chimico inglese John Dalton elaborò un'importante teoria sulla costituzione chimica dei corpi: ogni elemento risulterebbe costituito da atomi uguali, indivisibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DEGLI ELEMENTI SULLA TERRA – DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – SOSTANZA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elementi (1)
Mostra Tutti

La meteorologia come scienza autonoma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] si affiancano i fondamentali contributi di numerosi scienziati, tra cui Alexander Humboldt, Heinrich Wilhelm Dove, John Dalton, autore delle Meteorological Observations and Essays, Hermann Ludwig von Helmholtz e Vilhelm Bjerknes che compie importanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali