Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] (v., 1908), un esponente del pragmatismo che produsse anche opere sull'interazione individuo-società in collaborazione con JohnDewey. All'organicismo degli europei e alla loro inclinazione a ragionare sulla politica all'ombra di categorie astratte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] ai più significativi orientamenti del pensiero filosofico straniero. Di qui i suoi interessi per il neo-pragmatismo (JohnDewey), la sociologia, il neopositivismo. Successo e popolarità gli diedero due grandi opere, la Storia della filosofia (3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] che diviene conosciuta in molti Paesi europei e meta di viaggi di studio anche da parte di celebri pensatori del tempo.
JohnDeweyDewey su scuola e educazione
Il mio credo pedagogico
Io credo che:
- la scuola è prima di tutto un’istituzione sociale ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] scolastici di altri paesi, tra i quali il colonnello Carleton Washburne, a Roma con le truppe alleate e allievo di JohnDewey, facente parte del gruppo che stese i nuovi programmi per l’Italia repubblicana.
Emma entrò in contatto con l’ambiente ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] influenza decisiva, allora, cui non erano estranee nemmeno le sollecitazioni provenienti dal pragmatismo americano à la JohnDewey, che bisogna ricondurre l’interesse, più volte rilevato, di Manzi per le nuove correnti attivistiche della teoria ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] europea, dal teatro espressionista tedesco a Franz Kafka, James Joyce, Marcel Proust, e da Jean-Paul Sartre, Martin Heidegger, JohnDewey, alla psicoanalisi di Carl Gustav Jung e Sigmund Freud, da Ezra Pound e Thomas Stearns Eliot, mediatori di Dante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] nessun altro a promuoverla e renderla popolare tanto negli Stati Uniti quanto in Europa, ovviamente nella sua versione; mentre JohnDewey è convinto, con il suo “strumentalismo”, di riavvicinarsi a Peirce, ma è proprio quest’ultimo a dire che esso ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] stati alcuni pensatori inglesi e americani dell'Ottocento e del Novecento (Thomas H. Green, Leonard T. Hobhouse, JohnDewey).
L'altra, invece, identifica la giustizia con la libertà ed esclude quindi qualsiasi eguaglianza di tipo sostanziale. Alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] . In quest’ottica sono da leggere la sua opera di proselitismo e l’entusiasmo con cui cerca di associare alla causa pragmatista, JohnDewey a Chicago, Ferdinand C. S. Schiller a Oxford, e il “signor Papini” in Italia.
Un mondo di esperienza pura
Una ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] il marxismo, guardavano con interesse all’esperimento socialista (i cosiddetti compagni di strada: il filosofo pedagogista JohnDewey, il commediografo George Bernard Shaw, lo scrittore André Gide).
Quanto alla percezione italiana, la pubblicistica ...
Leggi Tutto